• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [426]
Diritto civile [118]
Diritto penale e procedura penale [77]
Diritto amministrativo [57]
Biografie [54]
Storia [49]
Diritto processuale [50]
Diritto del lavoro [34]
Diritto commerciale [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] la previsione dell’audizione della persona offesa – prima che il giudice decida sull’ammissione alla prova – se questa compare o se risoluzione 99/26. In dottrina, Del Tufo, M., La tutela della vittima in una prospettiva europea, in Indice pen. 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 4. Testimonianza della persona offesa

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] il rispetto delle regole probatorie è imposto non solo a tutela dei diritti delle parti, ma anche per l’affidabilità indicare elementi di prova», ovvero di stimolare il potere del giudice di integrazione ex officio dei mezzi istruttori (Andreazza, G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati a concorso necessario

Diritto on line (2017)

Ilaria Merenda Abstract L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] il demandarne l’accertamento al potere discrezionale del giudice. Orientamenti giurisprudenziali La giurisprudenza si è trovata cui il soggetto non punibile non è il titolare dell’interesse tutelato dalla norma non sempre è agevole decidere se ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Espropriazione per pubblica utilità

Diritto on line (2014)

Gherardo Maria Marenghi Abstract Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i. L’istituto attribuisce [...] irreversibilità del bene espropriato di cui si chiede la restituzione, espressione di un potere discrezionale dell’amministrazione tutelabile avanti al giudice amministrativo» (Cons. St., 4.7.2008, n. 3342). Fonti normative d.P.R. 8.6. 2001, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] ”, posto che l’integrità patrimoniale di questi ultimi trova piuttosto tutela nel disposto dell’art. 41 Cost. L’art. 23 in vigore prima del fatto commesso e distolto dal giudice naturale precostituito per legge; un principio analogo a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente Valerio Brizzolari Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] ), non rientra nell’ambito applicativo del decreto. Il giudice rimettente2, tra le altre cose, ha dubitato del focalizzazione L’acquisto dell’immobile da costruire è operazione che non ha ricevuto tutela, almeno sino alla l. 28.2.1997, n. 30, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDURA CONCORSUALE – DIRITTO REALE – FIDEIUSSIONE – OBBLIGAZIONE – PIGNORAMENTO

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo Gastone Andreazza La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] pubblicità del dibattimento è principio volto a tutelare i singoli da una giustizia che sfugge al , Findlay c. Regno Unito. 13 Cisterna, A.,Una decisione supportata dai giudici di Strasburgo che si erano espressi per le udienze «aperte», in Guida dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L’antico regime: tradizione e rinnovamento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’antico regime: tradizione e rinnovamento Pietro Costa Che cosa intendere per ‘antico regime’? Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] trasgressori, i criminali. L’obiettivo prioritario è la tutela dell’ordine e lo strumento indispensabile è l’individuazione a esso analoghe), in altri casi l’indipendenza dell’organo giudicante è assai più netta: è quanto avviene con la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori Nell’ambito della direttrice [...] È di tutta evidenza, infatti, come l’aspetto legato alla sicurezza prevalga su quello della tutela: se, nelle previgenti formulazioni, il giudice della cautela era chiamato a sciogliere l’alternativa tra custodia carceraria ed arresti domiciliari, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] negozio (Caravale, 1982, p. 109). L'esigenza di tutelare le parti e l'efficacia dell'atto posto in essere, di M. Bellomo, II, Catania 1987, pp. 137 ss.; P. Cordasco, Giudici e notai in Terra di Bari tra età sveva ed angioina, in Cultura e società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 58
Vocabolario
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare¹
tutelare1 tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali