• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [426]
Diritto civile [118]
Diritto penale e procedura penale [77]
Diritto amministrativo [57]
Biografie [54]
Storia [49]
Diritto processuale [50]
Diritto del lavoro [34]
Diritto commerciale [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Gariardo, Alberico, l'ultimo dei quali sposò Ermengarda, figlia del fu Bovone giudice della città di Pavia (Codex Dipl. Langob., n. 969). Da uno chierici con donne libere significava innanzi tutto tutelare il patrimonio servile della Chiesa. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 1. Condizioni generali di applicabilità

Diritto on line (2015)

Luisella Saponaro Abstract Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] probabilità e che deve tenere conto sia del diritto di libertà del singolo sia dell’esigenza di tutela della collettività. Il giudice, anche in questo caso, nel disporre la misura cautelare deve darne congrua motivazione. Fonti normative Artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] § 2.4). L’esito della dialettica fra il legislatore ed il giudice delle leggi fu la l. 14.4.1975, n. 103, la 368). Né si scorge un’apprezzabile differenza, in termini di tutela degli utenti, tra alcune modalità di distribuzione lineare, quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Immediata impugnazione del bando di gara

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immediata impugnazione del bando di gara Giulia Ferrari Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] l’Alto Consesso nel 2014, è scolpito nella sua tradizionale definizione di bisogno di tutela giurisdizionale, nel senso che il ricorso al giudice deve presentarsi come indispensabile per porre rimedio allo stato di fatto lesivo; è dunque espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] collegamento definito dallo stesso diritto interno, mirano a tutelare il patto su cui si fonda e a di New York infatti prevede che questa venga meno – e quindi il giudice non sia obbligato a rimettere le parti all’arbitrato e, di converso, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 4. Impugnazioni reali

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] rivolge agli atti diversi da quello impositivo della misura, adottati da qualsiasi giudice, nella fase delle indagini preliminari e quelle successive, al fine di tutelare le ragioni che sostengono la misura cautelare reale, su iniziativa del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Servizi ispettivi di vigilanza [dir. lavoro]

Diritto on line (2014)

Marinella Colucci Abstract Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] il rispetto delle leggi in materia di lavoro, con particolare riferimento alla tutela del lavoro delle donne e dei minori. Con la l. 19. accordo è dichiarato esecutivo con decreto del giudice competente, su istanza della parte interessata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] poiché soltanto questo criterio si è rivelato idoneo a tutelare in modo equanime l’attore e il convenuto, tanto agli artt. 99 e 112 c.p.c.). Il ruolo del giudice deve pertanto essere connotato da ampi margini di discrezionalità, come testimonia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] L’autonomia dell’obbligazione di garanzia consente, infatti, di tutelare gli operatori economici da tutta una serie di rischi che all’art. 700 c.p.c., in forza del quale il giudice può emanare i provvedimenti d’urgenza più idonei ad assicurare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] – sul dogma della esclusività della competenza giurisdizionale ordinaria in punto di concessione della tutela cautelare. Pur ribadendo, infatti, la ricorribilità al giudice ordinario ex art. 669 quinquies c.p.c., la disposizione in esame apre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 58
Vocabolario
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare¹
tutelare1 tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali