Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] regolazione e vigilanza, in virtù dell’interesse generale a un’efficace tutela del diritto d’autore e alla promozione della cultura nazionale (v. misura eccessiva può essere contestata di fronte al giudice. Nel secondo caso, la Corte ha invece ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] del contraddittorio e sua funzione è quella di tutelarne l’effettività, impedendo l’ulteriore svolgimento del c. trovano posto anche nel ricorso, che conterrà pure l’istanza al giudice di fissazione della nuova udienza; in esso, in caso di morte della ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] costituenti reato, accertate con sentenza passata in giudicato».
Diversi sono i profili problematici che la decisoria a seguito della l. 164/2014: il privato è davvero più tutelato dal pentimento dell’amministrazione?, in www.giustamm.it, n. 5/2015 ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] dalla mera previsione del canone di ragionevolezza. Tuttavia il giudice amministrativo, se da un lato prende atto di ciò, E., Natura giuridica della d.i.a. (oggi s.c.i.a.) e tutela del terzo, in Riv. giur. ed., 2010, 1600 ss.; in giurisprudenza, si ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] penale non sia stata definitivamente accertata o esclusa la sussistenza del credito a tutela del quale è stata disposta la misura cautelare reale. Il giudice civile, invece, potrà intervenire solo laddove la sentenza di condanna sia divenuta ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] con la tesi sostenuta in merito all’interesse tutelato dalla norma attribuire al terzo solo il ruolo di ., Circonvenzione di incapace, invalidità del contratto e potere del giudice penale di disporre la restituzione alla parte civile del bene ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] In siffatta evenienza, stante l’art. 105 c.p.a., il giudice di appello sarebbe tenuto a rimettere la causa al TAR; sennonché, pronunce cd. “a sorpresa”. In particolare, onde tutelare le esigenze del contraddittorio sulle questioni rilevate d’ufficio ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] salute, cd. danno biologico («in precedenza, come è noto, la tutela del danno biologico era invece apprestata grazie al collegamento tra l'art. non assolute); in tal caso il convincimento del giudice può fondarsi anche su una sola presunzione, purché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] poi da ricordare la riforma del procedimento di fronte ai pretori e ai giudici conciliatori realizzata con il r.d. 20 sett. 1922 nr. 1316 solo il problema di un aggiornamento delle forme di tutela dei diritti, ma anche quello di un consolidamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , regole, facoltà e competenze processuali sono congegni con i quali il giudice – figura che incarna l’interest reipublicae – seleziona priorità da tutelare, indirizza comportamenti, definisce devianze, infligge pene: è, pertanto, su questo profilo ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...