Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] c.c. per l’errore rilevante solo se riconoscibile (la riserva mentale non è tutelata); gli artt. 1415 ss. c.c. sul negozio annullato che può produrre giuridica e quindi non vincola il giudice; l’intitolazione scelta dai contraenti costituisce ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] del 2005 ha recepito la normativa comunitaria.
Il presupposto di questa tutela è dato dal fatto che il danno sia stato causato da perché essa consente che il danneggiato ottenga dal giudice un provvedimento che inibisce la continuazione dell’attività ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ), che prescrive l’obbligo di correttezza dei comportamenti a tutela dell’affidamento della collettività e della clientela, o nell’ caso di nullità, il compenso è determinato dal giudice adottando i parametri ministeriali.
Il tirocinio
L’iscrizione ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] C., Poteri processuali, cit., 974 ss.; da ultimo, Motto, A., Poteri sostanziali e tutela giurisdizionale, Torino, 2012, 493 ss., 650 ss.
24 Il giudice dovrebbe specificare in motivazione che la ratio decidendi della pronuncia di rigetto è costituita ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] la considerazione dell’imputato minorenne: da soggetto debole da tutelare a soggetto autonomo di diritti, in grado di dialogare intendere e volere. L’art. 8, perciò, impone al giudice come primo compito di appurare l’età dell’imputato minorenne, all ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] ’obbligazione», Bianca, C.M., op. cit., 286) o dal giudice.
Quanto alla regola di cui all’art. 1191 c.c., anch paga egli non subisce uno svantaggio che l’ordinamento intenda tutelare né il creditore consegue alcun arricchimento indebito: v. Bozzi, ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] già contenuto nel testo costituzionale del 1948, gli istituti che concorrono in modo fondamentale a tutelare la posizione del giudice hanno ricevuto faticosa attuazione nel sistema della giustizia tributaria.
L’istituzione di una magistratura ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] amministrativa (soprattutto rispetto a quella ordinaria) a conferma di un sistema dualistico non paritario, ma che tutela il giudice amministrativo, il quale non è soggetto al controllo giurisdizionale della Corte di Cassazione per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] consentito di qualificare come ipotesi di rifiuto di giurisdizione casi in cui viene negata da parte del giudice amministrativo la fruizione della tutela di fonte eurounitaria, filone nel quale viene ad iscriversi anche Cass. n. 6891/2016.
Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] Con specifico riferimento alla rilevata incompatibilità con gli artt. 24 e 113 Cost., il giudice remittente evidenziava la peculiare tutela che la Costituzione riserva all’interesse legittimo rispetto alle altre posizioni soggettive, con conseguente ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...