Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] testimone posso capire se mente o meno) che tale è per i giudici di Strasburgo, ma che ben può non esserlo per quanti la 5.10.2016; v. anche Aprati, R., L’effettività della tutela dei diritti dell’uomo. Le Sezioni unite aggiungono un tassello, in ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] cui sopra e dinanzi al Tribunale in funzione di giudice ordinario, non trattandosi di controversie individuali di lavoro riconducibili intesa come uno dei molti possibili strumenti di tutela delle condizioni della persona che lavora, finalità cui ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] , che non si vedrebbe come far prevalere rispetto all’esigenza di tutelare diritti fondamentali del condannato, la cui violazione divenga manifesta – dopo la formazione del giudicato – in seguito alla pronuncia di una Corte (interna o internazionale ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] 7.8.1990, n. 241, dalla normativa in materia di tutela del segreto statistico, nonché quelli relativi alla diffusione di dati idonei n. 204 il riconoscimento della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo è legittimo solo nei casi in cui l ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] sopra citata giurisprudenza costituzionale. Nella sent. n. 148/2009, giudicando della costituzionalità dell’art. 3, co. 27 ss., l. evitare abusi del “tipo” societario», con la conseguente tutela della concorrenza e la finalità di risparmio di spesa.
...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Nell'agricoltura il sovrano cercò anzitutto di tutelare i contadini contro gli abusi dei funzionari regi . del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, Napoli 1869; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle ant. scritt ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] un 'conte anseatico' incaricato di svolgere le funzioni di giudice nelle cause relative al commercio e ai mercati esterni. Inoltre vescovo. L'imperatore, tuttavia, era tenuto anche a tutelare i diritti della Chiesa in città, assicurati da alcune ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] 'equo canone'), la soluzione dei conflitti che insorgono tra le parti viene deferita esclusivamente ai giudici civili (mentre nei casi precedenti la tutela o il controllo amministrativo si somma a quello giurisdizionale).
È di immediata evidenza la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] grande novità rispetto alle tante convenzioni internazionali che si propongono di promuovere una più intensa tutela dei diritti) prevede l’istituzione di un apposito giudice (la Corte europea dei diritti del’uomo) che ha il compito di assicurare l ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] l’attenzione sulla esigenza di introdurre regole armonizzate per tutelare le vittime dei danni derivanti dall’inquinamento dell’ambiente; si dovrebbe sempre far ricorso da parte del giudice all’applicazione di una legge che potrebbe essere diversa ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...