Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] reiterata all’ordine di allontanamento); la competenza in tutti i casi è del giudice di pace (art. 4, co. 2, d.lgs. n. 274/2000 direttiva lo scopo di predisporre uno standard minimo di tutela dei diritti del migrante, lo si desume in particolare ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] tutelare meglio i diritti individuali non ha mancato di riflettersi positivamente sulle garanzie di indipendenza dei giudici quelle che aumentano le possibilità di invocare l'intervento del giudice. Infatti, quanto più basse sono le soglie d'accesso ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] co. 2 dell’art. 34 e che spetta alle norme di parte generale tutelare in via diretta e primaria (v. Trib. Milano, 18.7.2005, in c. e dell’intervento su chiamata di parte o per provvedimento del giudicante ex artt. 106 e 107 c.p.c. L’unica preclusione ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] l. 22.5.1978, n. 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza), in vita di relazione».Si tratta comunque di princìpi largamente ricevuti tra i giudici di merito.
14 Cass., 8.7.1994, n. 6464, in ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] il diritto di presentare e di esporre le proprie ragioni. Il giudice ha il dovere di ascoltare le ragioni di tutti. Deve poi raccogliere , non sempre l'ONU ha la forza politica necessaria per tutelare la pace. Ogni volta che scoppia una guerra, l'ONU ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] sulla sentenza Samba Diouf, cit., per affermare che il principio della tutela giurisdizionale effettiva di cui all’art. 47 attribuisce al singolo il diritto di adire un giudice, e non il diritto a più gradi di giudizio; Outer House, sentenza ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] corpo al principio del “minore sacrificio necessario”, per cui si impone al giudice di scegliere la misura meno afflittiva tra quelle astrattamente idonee a tutelare le esigenze cautelari ravvisabili nel caso concreto. Tuttavia, una delle fasi più ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] 18.9.2012, n. 35786, che prescrive al giudice l’accertamento dell’effettiva idoneità lesiva della condotta –, 171 Sulla falsariga del Protocollo, la l. n. 45/2009 prevede una tutela più intensa per i beni sottoposti, ai sensi di questo, a ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Angiò nemico comune e si assunse inoltre il compito di tutelare i diritti di Corradino e dell'Impero. E. fu a cura di H. Th. Riley, XXV, 1, London 1862, p. 53; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 22209. Cass., 6.12.2012, n. 21991. Nella giurisprudenza di merito, così hanno giudicato: App. Napoli, 27.5.2013, in Fallimento, 2013, 1290 ss.; App. Napoli della società alla procedura fallimentare e la tutela degli interessi collettivi.
17 Cass., 15. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...