Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] che la stessa Cruzan l'avrebbe voluta. Invece i giudici inglesi tennero conto dell'unanime opinione dei medici, secondo Corte suprema ha riconosciuto che lo stato ha interesse a tutelare la vita dei cittadini e può restringere il diritto all' ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Massa. Ma si trattava di applicar questo a Genova dove egli era giudice rotaie. Così il suo libro Dell'abuso de' litiggi, apparso nel dei costumi e delle idee. Muratori resterà il nume tutelare dello spirito riformatore a Modena.
Ma anche a Modena ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] la costruzione della nuova capitale dell’Impero fu giudicata dal direttore dell’École française come un evento negativo cristiana si era impegolata il giorno in cui aveva accettato la tutela o il favore di un imperatore che, inalberando il labaro, ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] 5, co. 1, lett. b)¸ t.u.f. individua nella tutela degli investitori una delle finalità della vigilanza sugli intermediari ed il successivo art le distanze anche un’ulteriore pronuncia del giudice di legittimità, che ha ravvisato una responsabilità ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] si traduce in una capacità da parte delle forze regionali di tutelare gli interessi locali nei confronti di un governo centrale che, di una lunga e dettagliata indagine coordinata dal giudice Rajinder Sachar su mandato del governo indiano. ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] qualora la domanda sia errata, sulla identità del giudice della fase sommaria rispetto a quello della fase P. Pascucci in questo volume.
43 Cfr. in generale Treu, T., Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro, in Riv. it. dir. lav., 2013, 1 ss.
...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] questa idea di unità della Chiesa, che deve essere tutelata come bene fondamentale al fine di un suo inserimento all in mezzo alla vostra disputa in qualità di arbitro e giudice di pace». Costantino ostenta sicurezza, è convinto di poter risolvere ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] fatto che la reintegrazione non sia più l’unico rimedio possibile per il licenziamento ingiustificato permette al giudice di modulare le tutele sulla base di una ponderazione comparativa degli interessi e dei valori in gioco. Nel merito della nuova ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] ammette limitazioni sulla base della legge e con provvedimento motivato del giudice. Nell’art. 32 si va oltre. Quando si giunge al non è più solo quello di una persona che vuol tutelare da interferenze esterne una sfera privata chiusa. Diventa quello ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] Street, 1972; v. Pradel, 1992), a parte le cadute di tutela sempre connaturate ai regimi autoritari e a quelli totalitari, che ancora oggi 275, commi 1 e 2, i criteri cui il giudice è tenuto a uniformarsi nel momento della decisione sulla richiesta ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...