MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 85.1 e 86 sono atti a produrre direttamente effetti nei rapporti tra singoli, che i giudici nazionali possono tutelare, l'ordinamento comunitario si caratterizza tuttavia per un meccanismo di enforcement altamente centralizzato, che vede come ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] (26). La coincidenza dell'intervento legislativo a tutela della qualità del prodotto sia nel settore pubblico e 1/2 alla Scuola (barbieri), tal altra 1/2 alla Scuola e ai giudici e 1/2 al gastaldo ("blancarii"). I 5 s. versati dai pittori - salvo ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] gli antichi diritti di Orzivecchi, che andavano in ogni caso tutelati, ma che erano altresì lesive di una legge dello Stato veneziano, a notificare le loro querele ai giudici itineranti.
Precisi dosaggi cerimoniali ritmavano fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di quello che li ricollegava a Sprondasino-Castel del Giudice, a evidente difesa del santuario federale di Pietrabbondante e quello del padre degli dei Giove, quale nume tutelare dell’equilibrio cosmico, è attestata anche presso il santuario ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in termini di diritto internazionale. Dall'esigenza di tutelare la vita e le proprietà dei mercanti stranieri di regola preordinata, esso maschera un'ampia discrezionalità del giudice internazionale, come del resto emerge dalle varie sentenze emanate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dotata di poteri di governo e rappresentanza che, per tutelare i tradizionali legami con la Chiesa e la corona di futuro et dubbiose se ànno a essere certamente, noi le giudichiamo con più negligentia et le presenti con più consideratione. Tal modo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del De re publica di Cicerone che sono correntemente giudicati testi fondamentali per la comprensione del significato di populus XVI, pp. 61-70.
Di Porto, A., Interdetti popolari e tutela delle "res in usu publico". Linee di un'indagine, in Diritto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ordine, a figure e ruoli come il difensore civico e il giudice di pace, alla magistratura ordinaria, o anche a istanze di pacchetto di libertà che lo Stato deve riconoscere formalmente e tutelare materialmente. A tal fine, il liberalismo esige che lo ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] del potere, accusati di trascurare i propri doveri verso quanti sono affidati alla loro tutela. D'altro canto troppo spesso gli intellettuali giudicano il 'popolo' eccessivamente lento o del tutto restio ad accettare i loro giudizi in materia ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] sovrano era legato papale sul territorio con potere di giudice superiore rispetto all’autorità vescovile e che era orgogliosamente di riunirsi con l’intento di discutere i «mezzi per tutelare i diritti della chiesa, provvedere ai bisogni, ottenere la ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...