La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] leggi venete e le procedure del magistrato del proprio tutelavano efficacemente il suo diritto a una rapida restituzione della nuovo regno [...>, ma con tutto ciò al parer mio giudicando con quella poca prudenza che il signor Dio mi ha ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] realizzazione l'accordo è concluso, non poteva, secondo la disciplina romanistica, produrre alcuna obbligazione tutelabile dinanzi al giudice, ammettendosi soltanto la sua rilevanza come eccezione per paralizzare una pretesa altrui. La differenza ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ruotò principalmente attorno alla preghiera, rivolta a quel Dio severo giudice e vendicatore dei peccati che poi nel corso dei decenni durante il concilio Vaticano I con la necessità di tutelare i riti delle Chiese cattoliche non latine(317). La ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] incapaci rimasti senza tutori. In astratto essa si distingueva da quella dei giudici del proprio perché consisteva nella valutazione dell'idoneità del parente più prossimo ad assumere la tutela del minore o dell'incapace in questione e, in caso di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] le 440 yards in linea retta in 47,0″, come Long. Ma i giudici dissero che c'era troppo vento. Il 27 maggio 1916, a Cambridge, Massachusetts quando la riserva Lee McNeill, schierata per tutelare la freschezza atletica dei titolari in funzione della ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] professione medica e si preoccupava, semmai, di tutelare gli interessi dei clienti. Perciò l'unico vantaggio ed anche il fatto di non essere troppo strettamente collegati ai giudici di una data curia.
La testimonianza di Marin Sanudo, risalente ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] impetrare sicurezza e stabilità allo stato sotto la costante tutela di san Vito (59). Il 25 giugno del secolo XV un visitatore straniero, fra Felix Faber da Ulma, giudicava la giustizia penale veneziana assai più umana di quella tedesca, sia per ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] uomini si associano in una comunità è per Cicerone l'esigenza di tutelare la proprietà (De officiis, II, 21, 73). Lo Stato dovrebbe la distribuzione si è realizzata. Per contro altre teorie giudicano la distribuzione sulla base del modo in cui i beni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] alla sfera del diritto pubblico. Il signore, infatti, governava le comunità delle sue terre, tutelava i loro diritti esercitando la funzione di giudice, arricchiva il diritto nato dalla consuetudine con norme generali cogenti per tutti gli abitanti ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] duplice funzione per ridurre l'efficacia del loro ruolo di giudici d'appello, e anche il vincolo che li obbligava a ormai anche di garantire la qualità del clero, e di tutelare il patrimonio della Chiesa nel Dominio; era contrario agli appelli a ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...