Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] Per quanto concerne gli Stati Uniti l'esigenza di tutelare le imprese di piccole dimensioni ha per lunghi periodi un duplice ruolo vale a dire quello di pubblica accusa e quello di giudice, con l'inevitabile rischio di conflitto fra i due ruoli.
Al ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] separazione sia consensuale, fondata cioè sull'accordo delle parti omologato dal giudice, o giudiziale, vale a dire pronunciata con sentenza emessa in , risarcitoria e compensativa, giacché tende a tutelare il coniuge che con lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] del codice civile che consente di sottoporre al controllo del giudice la correttezza di un messaggio pubblicitario è l'art. Bologna 1986; V. Zeno Zencovich, G. Alpa, s.v. Consumatore (tutela del), i, ii, iii, in Enciclopedia Giuridica, Roma 1988; Th. ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] caso, anche quando manchi il danno, o il dolo o la colpa del commerciante omonimo meno anziano.
Il diritto alla tutela del nome commerciale è imprescrittibile, ma la ditta può essere oggetto di prescrizione, estintiva e acquisitiva a un tempo, quando ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] i rapporti fra le parti e gli arbitri, ovvero di tutelare una parte nei confronti degli intenti sabotatori dell'altra (si e dove cioé gli arbitri non possono per legge operare, interviene il giudice in corso di a. (v. per es. gli artt. 669 quinquies ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] strumento dell'a. contrattuale della responsabilità del danneggiante per la tutela dell'interesse del danneggiato, non ha esitato a ricorrere a obbligatoria l'assicurazione.
7) Attribuzione al giudice istruttore, nel giudizio promosso dal danneggiato, ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] colui che elude l'esecuzione d'ogni altro provvedimento del giudice "che concerna l'affidamento di minori o di altre "la sanzione ha due obiettività: quella, prevalente, di tutelare l'autorità del provvedimento giudiziario, e quella, subordinata, di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] alleanza tra Leone X e Francesco I, col quale si mirava a tutelare lo Stato della Chiesa dall'invadente potenza imperiale e, in più, si faceva appello ad un concilio da convocare come unico giudice delle controversie. Il 6 ottobre Carlo fece redigere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a termine con successo la missione, ma anche perché giudicava che i vincoli che legavano l'Aldobrandini alla propria persona di molti esponenti della nobiltà e, nel contempo, di tutelare gli interessi dei loro creditori. Alla congregazione, i cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] la vita dei propri pazienti, non potesse praticarlo. La tutela della vita era cioè un contenuto del patto implicito tra mani del paziente la decisione che si era chiesta al giudice. Poiché il paziente subisce trattamenti che molto spesso lo ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...