Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] di Palermo, in accoglimento dell’appello proposto dal p.m. avverso il rigetto del giudiceperleindaginipreliminari della richiesta di applicazione della custodia carceraria, pronunciava ordinanza applicativa della misura custodiale. Avverso ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] effettuare con l’osservanza delle formalità di legge», vale a dire con l’autorizzazione del Giudiceperleindaginipreliminari, sentite le parti, secondo quanto previsto dalla normativa in materia. Affermava infatti il Procuratore della Repubblica ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] di motivazione lacunosa; e, dall’altro, nel fin troppo originale ribaltamento dei ruoli tradizionali attribuibili al giudiceperleindaginipreliminari ed al tribunale del riesame, quest’ultimo ridotto ad un mero organo di supporto piuttosto
che di ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] , in Giust. pen., 1991, II 225; Ferraiuoli, M., Il ruolo di garante del giudiceperleindaginipreliminari, Padova, 1993; Giarda, A., Ricordo del giudice inquirente o esigenze di simmetria sistematica?, in Riv. it. dir. proc. pen., 1990 ...
Leggi Tutto
Giudice dell’udienza preliminare
Magistrato competente per la fase dell’udienza preliminare. Il G.U.P. è tratto dall’unico ufficio dei giudiciperleindaginipreliminari. Con l’entrata in vigore della [...] l.n. 234/1999, le due qualifiche di G.I.P. e G.U.P. non possono essere ricoperte dallo stesso magistrato nel medesimo processo.
Voci correlate
Udienza preliminare ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] giudice deve indicare le modalità esecutive del mezzo di ricerca della prova, consistenti nella collocazione fisica di microspie. Per soprattutto nell’ambito delle indaginipreliminari, come quella dell’associazione per delinquere prevista dall’art. ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indaginipreliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] ., 2017, fasc. 3, 2 ss.
2 Per ulteriori problemi, Giarda, A., Le nuove indaginipreliminari: rinforzo di garanzie ed accelerazioni funzionali, Dir. pen. e processo, 2017.
3 Spangher, G., Gli “eterni giudicabili”, in La riforma Orlando. Modifiche al ...
Leggi Tutto
Indaginipreliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] all’azione di controllo del giudice; il quale nella prospettiva della alle comunicazioni telefoniche, offerti dai tabulati, con le sentenze 14.11.2006, n. 372, tautologiche («necessari alle indagini», «indispensabili per accertare» e via seguitando ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e perle finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] l’autorizzazione o l’intervento dell’autorità giudiziaria; inoltre, per la formazione del fascicolo del difensore, nel corso delle indaginipreliminari o dell’udienza preliminare, quando il giudice deve adottare una decisione con l’intervento della ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] indaginipreliminari, e del 3% per i procedimenti pendenti in dibattimento.
2 Basti citare l’art. 96 c.p.c., che nel disciplinare la responsabilità aggravata per lite temeraria, prevede la possibilità per il giudice c.p.c., perle ragioni già viste.
...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...