• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [298]
Diritto [90]
Biografie [147]
Storia [104]
Diritto civile [26]
Religioni [17]
Diritto commerciale [15]
Arti visive [9]
Storia e filosofia del diritto [9]
Diritto amministrativo [9]
Diritto processuale [7]

Rocco, Arturo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arturo Rocco Giovannangelo De Francesco Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] di Roma, e quindi nominato (nel 1900) professore di diritto e procedura penale, insegnò a Urbino (1900-02), Ferrara (1902-07), Cagliari », 1899, pp. 16-41. Trattato della cosa giudicata come causa di estinzione dell’azione penale, 2 voll., Modena 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIVIETO DI ANALOGIA – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Arturo (3)
Mostra Tutti

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] 5 ottobre 1855, laureatosi a Cagliari nel 1876 e poi lì aggregato di diritto romano e civile, professore di diritto civile a Siena dal la teoria è consapevolezza del tutto che si impone al giudice, spingendolo a non staccarsi mai dalla legge: «il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Mossa, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Mossa Irene Stolzi Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] di diritto commerciale nell'Università di Camerino; di qui passa a insegnare a Cagliari, poi a Macerata e, dall’autunno del 1922, di gli abusi dell’economia» non limitandosi a fare semplice «opera di giudice» (pp. 122, 94, 90). Alla (presunta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004

Libro dell'anno del Diritto 2014

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004 Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] dal reg. CE n. 261/2004. Di conseguenza, secondo il giudice europeo il vettore è tenuto a fornire assistenza in Negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo nel trasporto aereo, Cagliari, 2005, 9 ss.; Zampone, A., La responsabilità del vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] di danni cruenti, di lesioni materiali, di distruzione fisica di valori, ma di lesioni di interessi nuovi, ai quali, nella mutante scala di valori accreditata dalla coscienza sociale, il giudice ad incidente stradale (Trib. Cagliari, 9.1.1985, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto all'istruzione scolastica e disabilità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Diritto all’istruzione scolastica e disabilità Enrico Scoditti La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] relative al servizio di sostegno scolastico a favore di minori disabili rientrassero nella giurisdizione del giudice amministrativo, e ciò (artt. 55 e 133, co. 1, lett. p). 1 Trib. Cagliari, 4.2.2008, in Riv. giur. sarda, 2009, 641 e Trib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus Con il reg. UE n. 181/2011 [...] 3 Giacobbe, La responsabilità del vettore aereo per ritardo, in Deiana (a cura di), Studi su: negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo nel trasporto aereo, Cagliari, 2005, 152. 4 Giacobbe, La responsabilità del vettore aereo per ritardo, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BELLONE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Giovanni Antonio ** Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] giungere a una definizione dogmatica precisa della figura del giudice. "At vero iudex non dicit, sed dicat ius II, pp. 405-408; c. Dionisotti, Le Corti d'appello di Torino, Genova, Casale e Cagliari ed i loro capi, Biella 1862, p. 35; c. Dionisotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale Antonio Scarpa La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] di uno dei coniugi, con la conseguenza che il giudice, in assenza di figli conviventi, non può attribuire il godimento di 1, 6, con nota di Bruno. 8 Cfr. Trib. Cagliari, 20.7.2000, in Riv. giur. sar., 2003, 717, con nota di Mazzella, C., Assegnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIETRO III d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO III d'Arborea Olivetta Schena PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15. Il [...] nei documenti in volgare sardo per indicare i figli del giudice, «donnu»), si recò a Saragozza per presenziare all’ . 16-19, 27, s.; I Malaspina e la Sardegna, a cura di A. Soddu, Cagliari 2005, docc. 295, 375. J. Mutgé, Pedro de Arborea, Costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO IV IL BENIGNO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA – GUERRA DEL VESPRO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
giudicato²
giudicato2 giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rénnu
rennu rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali