Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] base della legione Cagliari; poi passò nei Reali Carabinieri. Nel 1736 si costituì una compagnia di usseri, che servì di nucleo a un escluse i senatori e i loro parenti dai posti digiudici nei processi penali e civili, assegnandoli ai cavalieri; e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] cattedra, oggi di pedagogia, all'università di Torino; e nello stesso Regno di Sardegna, a Cagliari, essa era denominata di psicologia e convict a statistical study, Londra 1919; Del Giudice, Superstizione e criminalità, in Scuola positiva, 1920 ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Torino 1921, pp. 725 e 748; P. Del Giudice, Dir. penale, in Enciclopedia del diritto penale italiano a cura di E. Pessina, I, Milano 1905, p. 545 a Napoli; Azuni a Cagliari e Eridano a Bari. Sulle navi-asilo si tengono corsi di studî sino alla quinta ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] delle Assemblee costituzionali italiane. Rivista: Scientia.
Cagliari. - Fondazione "Il Nuraghe": fondata nel 1922 del. suo esercizio all'editore il consenso di tutte o del giudice (art. 18). Se si tratta di opere postume si deve tenere presente il ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari; 2. Quadriennale nazionale di Roma (dal 1931, alla quale si accede nel 1893, si volle cambiar sistema, designando un unico giudice per ciascuna classe; sistema che, data anche la differenza ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] (torri ottagonali, con serbatoio d'acqua e latrine); Cagliari (di S. Pancrazio del 1305, con un lato aperto).
vetrata, di V. L. Nervi, 1932); Torino (dello stadio, di B. Del Giudice, 1933).
La più celebre delle torri metalliche è quella di Parigi, ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] giudice e quattro consoli, rinnovabili ogni anno, con un consiglio di sapientes viri e col presidio di statutaria del comune di Geata, in Studi di st. nap. in onore di M. Schipa, Napoli 1926; id., La costituzione del comune di Gaeta, Cagliari 1925. - ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] specie dal momento della disgrazia definitiva del cardinale Del Giudice (luglio 1716); e poté così iniziare l' 1891; L. Arezio, Il cardinale Alberoni e l'impresa di Sardegna nel 1717, Cagliari 1906; A. Professione, Giulio Alberoni dal 1708 al 1714, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] una sezione giurisdizionale con sede a Cagliari competente per i giudizi di conto e di responsabilità riguardanti tesorieri, amministratori e . 647: la C. dei c. non è "il giudice naturale della tutela degli interessi pubblici e della tutela dei danni ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] che già opererebbe di diritto.
Infine la compensazione giudiziale è quella che viene pronunciata dal giudice, sull'istanza Messina, Catania, Bari e Cagliari. Sono costituite, in associazione, da banche, negozianti, agenti di cambio, che ne sostengono ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...