BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] lealtà alla corona. Così nel 1642, sindaco di Alghero e avvocato diCagliari, rappresentò le due città al Parlamento convocato in forense divenendo avvocato e consultore della città e quindi giudice della "grassa" (annona). Anche in Napoli, però ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] peraltro attendere ancora a lungo prima di svolgere un ruolo politico attivo.
La presa di potere nel giudicatodiCagliari da parte di Guglielmo marchese di Massa indusse il comune di Genova (desideroso di recuperare le somme sborsate in occasione ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] di Parma e l'anno successivo fu chiamato dall'università diCagliari a insegnarvi filosofia del diritto; passò quindi alle università di naturale" ("ideale" o "giustizia potenziale"), "creatore, giudice e vindice" del diritto positivo (ibid., p. 18 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] morte di Gherardo a Napoli insieme con Corradino (1268) e la restaurazione de facto dei di Bas nel giudicatodi Arborea anche perché la politica sarda di Ugolino e di suo figlio Guelfo, mirante al controllo diCagliari e all'egemonia sull'isola, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] e col tempo erano giunti a controllarne, economicamente e politicamente, una gran parte. Al principio del 1256 però il giudice Chiano diCagliari passò dall'alleanza con i Pisani a quella con i Genovesi, provocando la pronta reazione del Comune ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] 1792, i vascelli francesi comparvero nel Golfo diCagliari.
La Sardegna era legata al Piemonte dal (1929), 78, 79, 82, 83; T. Orrù, I Musio, accusatori, giudici e critici di V. S., in Nuovo bollettino bibliografico sardo, X (1965-1966), 57-58; ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] era di impedire che i pisani portassero le loro truppe in Corsica in aiuto diGiudicedi Cinerca, membro di una famiglia di signori in osservanza di un precedente trattato con Pisa, a cedere i suoi possedimenti nei pressi diCagliari qualora questo ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudicedi Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] e col figlio Costantino.
È verosimilmente M. il Mariano giudicedi Torres destinatario, con gli altri tre giudici sardi – Orzocco d’Arborea, Orzocco diCagliari e Costantino di Gallura – di una lettera di Gregorio VII del 14 ott. 1073, nella quale il ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] sardo è un pretesto per descrivere gruppi di personaggi senza distinzione di ceto, intenti a varie occupazioni. Festa nautica nel porto diCagliari è ambientata sul mare con imbarcazioni cariche di passeggeri; mentre sullo sfondo appare la città ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] luglio 1799 il C. venne nominato giudice del mandamento di Almese, nel circondario di Susa; meno d'un anno Reale Cancelleria e la Regia Udienza diCagliari. Trascorsi cinque anni in Sardegna, adducendo seri motivi di salute riuscì ad ottenere nel ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...