• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [180]
Diritto [158]
Diritto penale e procedura penale [91]
Diritto processuale [40]
Diritto civile [10]
Diritto amministrativo [9]
Storia [7]
Biografie [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]

Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio Gastone Andreazza La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.5.2012, n. 24527, ha risolto il contrasto [...] previsto che il decreto di irreperibilità emesso dal giudice o dal p.m. nel corso delle indagini preliminari cessi di avere efficacia con la pronuncia del provvedimento che definisce l’udienza preliminare ovvero, quando questa manchi, con la chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] 47) –, nonché quelle che trasmettono le ordinanze pronunciate fuori udienza (art. 134). In senso proprio, la c. è con cui il giudice istruttore o il procuratore della Repubblica (nell’istruzione sommaria o preliminare) dava avviso dell’esistenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] avvenire anche mediante discussione orale all'udienza: e ciò in misura più o assunto il rischio di rendere l'avversario giudice in causa propria, deve imputare a sé giudizio preliminare, nemmeno come facoltà dell'imputato. L'intervento della sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

Fallimento

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fallimento Stefan A. Riesenfeld Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] quello austriaco ha introdotto una breve procedura preliminare, a carattere facoltativo, che ha inizio udienza fino alla conclusione, viene affidato a giudici (sez. 42/2, b). Si possono trovare delle eccezioni a tale regola nelle leggi tedesca (sez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTI REALI DI GARANZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallimento (4)
Mostra Tutti

PROCESSO COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO COSTITUZIONALE Sergio Bartole (App. IV, III, p. 55) L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] per la definizione delle questioni trattate in udienza, riservando le delle decisioni cui si può provvedere anche senza avere la presenza di tutti i giudici della particolare rilievo quando dalla fase preliminare del giudizio sull'ammissibilità del ... Leggi Tutto

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISTRUZIONE (XIX, p. 690) Piero Calamandrei Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] proc. civ.). Dato il significato ampio della parola, che anche nella pratica amministrativa del 31 marzo 1901, fanno tra loro in udienza. In questo senso si deve intendere la frase giudicante. Nel processo civile questa fase di cognizione preliminare ... Leggi Tutto

SENTENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENTENZA (XXXI, p. 393) Sergio Costa Sentenza civile. - Nel processo civile, quale è regolato dal codice proc. civ. 1942, la sentenza è di merito oppure assolutoria dall'osservanza del giudizio. Sentenza [...] a decisione per definire un punto preliminare o pregiudiziale, il giudice che ritenga di superarlo e poter previa dichiarazione di impugnazione da farsi nella prima udienza successiva alla comunicazione della sentenza (art. 340) o nel ricorso per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICO MINISTERO – PROCESSO CIVILE – IMPUGNAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENTENZA (3)
Mostra Tutti

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] (leave) di ricorrere da parte del giudice che ha pronunciato la decisione impugnata oppure, su ricorso contro il suo diniego, dalla stessa House of lords in sede di esame preliminare. Praticamente, gli interventi della House of lords sono troppo rari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] ore si svolge a norma dell'art. 391 (con la partecipazione necessaria del difensore della persona arrestata o fermata, che sarà normalmente sottoposta a interrogatorio) la correlativa udienza di fronte al giudice, destinata a concludersi con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] e, in caso di presentazione di più offerte migliorative, il giudice disporrà la gara, nella stessa udienza o in una immediatamente successiva, purché si concluda prima dello svolgimento dell’adunanza dei creditori. Nel caso in cui, all’esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
direttìssima
direttissima direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri importanti, precedentemente collegati da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali