• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Diritto [158]
Diritto penale e procedura penale [91]
Diritto processuale [40]
Diritto civile [10]
Diritto amministrativo [9]
Storia [7]
Biografie [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] “indizianti” da giustificare l’omessa celebrazione dell’udienza preliminare. In dottrina, se alcuni hanno espresso primo come nel secondo caso, se l’arresto non è convalidato, il giudice restituirà gli atti al p.m., procedendo, non di meno, a giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sospensione del processo e messa alla prova

Diritto on line (2016)

Fabrizio Galluzzo Abstract Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] dell’imputato (valutazione preliminare che il giudice deve effettuare non solo in fase di concessione della sospensione ma anche in ogni altro momento in cui emerga l’innocenza dell’imputato). Esaurito il periodo di prova, il giudice fissa un’udienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione penale

Diritto on line (2014)

Luigi Kalb Abstract L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] non luogo a procedere adottate all’esito dell’udienza preliminare, atteso che sono passibili di revoca ai sensi dell’art. 434 c.p.p. Il provvedimento giurisdizionale divenuto “cosa giudicata”, in quanto irrevocabile, acquista forza esecutiva (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 2. Riesame

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] nella richiesta presentata al giudice (cautelare) – anche al fine di contrastare la validità delle ragioni della difesa (verbali degli interrogatori di garanzia o dei coimputati e prove acquisite nel corso dell’udienza preliminare) – ma gli è inibito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] “di merito”. Il giudice, se l’opposizione non è inammissibile, procede all’instaurazione dell’udienza camerale i sensi dell’art. 409, co pare andare al di là del costrutto normativo17. All’esito dell’udienza preliminare – in cui il p.m., l’imputato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] con esclusione della celebrazione dell’udienza preliminare, seppure salvaguardata l’opzione per un rito premiale. 2.1 Mancata comparizione dell’imputato ed adempimenti del giudice Le verifiche circa le ragioni della mancata comparizione dell’imputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: gli interventi delle Sezioni Unite

Il Libro dell Anno del diritto 2017

«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite Carlotta Conti Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] rigetto emesso nelle indagini preliminari o in udienza preliminare l’imputato beneficerà prima della possibilità di rinnovare la richiesta e, successivamente, di impugnare il diniego emesso dal giudice del dibattimento unitamente alla sentenza. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Irreperibilità dell'imputato e sospensione del processo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo Fabio Alonzi Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] ragione viene innanzitutto sostituito l’avvertimento all’imputato, contenuto all’interno dell’avviso di fissazione dell’udienza preliminare che «non comparendo sarà giudicato in contumacia», con la nuova formulazione secondo la quale «qualora non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il modello processuale dello straniero 'irregolare'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il modello processuale dello straniero «irregolare» Angelo Caputo La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] alla fase del giudizio (e a quella dell’udienza preliminare, come si può ritenere valorizzando la alcuna copertura costituzionale». D’altra parte, rilevò ancora il giudice delle leggi, la misura pre-cautelare «non trova valida giustificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudice dell’esecuzione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2014)

Luigi Giordano Abstract Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] ai provvedimenti che hanno emesso. I compiti in esame sono attribuiti anche al giudice per le indagini preliminari e a quello dell’udienza preliminare, nonostante qualche originario dubbio nella giurisprudenza di legittimità (Cass. pen., 15.1.1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
direttìssima
direttissima direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri importanti, precedentemente collegati da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali