• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Diritto [158]
Diritto penale e procedura penale [91]
Diritto processuale [40]
Diritto civile [10]
Diritto amministrativo [9]
Storia [7]
Biografie [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]

Riti speciali [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] tipici, quali le indagini preliminari, l’udienza preliminare e il giudizio. Differenza che si conclusioni sostanzialmente analoghe la dottrina e la giurisprudenza del giudice delle leggi sono pervenute anche in riferimento alle norme destinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esclusione di aggravante e reformatio in peius

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esclusione di aggravante e reformatio in peius Fulvio Baldi Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] della giustizia sostanziale, ma fondata dal Supremo Giudice su ragioni tecniche poco confutabili. La ricognizione Le Sezioni Unite penali della Cassazione, all’udienza pregnante, se letta alla luce della Relazione preliminare al codice del 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libertà personale [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] e ha diritto di essere giudicata entro un termine ragionevole o di essere posta in libertà durante l’istruttoria. La scarcerazione può essere subordinata ad una garanzia che assicuri la comparizione della persona all’udienza»: la previsione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto Alberto Macchia Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] .p., nella parte in cui tale norma non prevedeva che il giudice, sentite le parti, disponesse la lettura dei verbali delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini o della udienza preliminare dalle persone indicate nell’art. 210, qualora queste si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La 'riforma Orlando' sul processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La “riforma Orlando” sul processo penale Giorgio Spangher È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] del g.u.p. nell’udienza preliminare ex artt. 421 bis e 422 c.p.p.; alla previsione in dibattimento dell’esposizione introduttiva dei fatti che si intende provare ai fini della valutazione della pertinenza e rilevanza delle prove di cui le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida

Libro dell'anno del Diritto 2012

Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida Katia La Regina Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] che rispetto al supporto della domanda cautelare, prima dell’apertura dell’udienza non vi sia ministero, decidendo di non comparire, trasmetta al giudice l’istanza cautelare e la documentazione a sostegno della medesima, v. Cass. pen., sez. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione Giorgio Spangher Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] della non applicabilità dell’art. 469 c.p.p. e dell’applicabilità dell’art. 469 c.p.p. – i giudici dell’appello dovevano procedere alla citazione delle , n. 12283, De Rosa, in relazione all’applicabilità dell’art. 129 c.p.p. in udienza preliminare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile Antonella Marandola Tra le questioni affrontate dalle Sezioni Unite merita attenzione quella riguardante l’organo – g.i.p. o g.u.p. nella composizione [...] del minore, espresse, anche, dalla peculiare e diversificata composizione dei giudici in sede di udienza preliminare: criterio che si legherebbe al generale principio della minima offensività. Il principio di adeguatezza normativa «indica il tributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'imputato all'interprete e alla traduzione degli atti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti Daniela Chinnici Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] parte del Giudice delle leggi1 e della giurisprudenza di legittimità2, che, quanto al ruolo dell’interprete, dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, del decreto che dispone l’udienza preliminare, della citazione a giudizio, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2017)

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello Valerio Aiuti Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] da un eventuale errore del giudice contenuto nel dispositivo: se il giudice applica la sola pena dell’ammenda per una contravvenzione punita in cui viene discussa la fondatezza dell’imputazione (così in udienza preliminare, come nel rito abbreviato); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
direttìssima
direttissima direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri importanti, precedentemente collegati da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali