Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] atti, o categorie di atti, in relazione ai quali si richiede l’intervento dell’amministratore, mentre la difesa tecnica sarà necessaria quando il decreto che il giudice ritenga di emanare, corrispondente o meno alla richiesta dell’interessato, vada a ...
Leggi Tutto
Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] ’altrui azienda perché il concorrente sia legittimato ad adire il giudice e richiedere l’inibitoria dei comportamenti lesivi e il ripristino della concorrenza e del mercato il controllo amministrativo dei messaggi pubblicitari, al fine di sanzionare ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è stata coperta con prestiti, il cui servizio è pure amministrato a parte). Ciò nonostante, sia durante la guerra mondiale le altre con l'arresto o con multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] o un coniuge superstite, ovvero se l'usufrutto legale o l'amministrazione del fondo spetti soltanto a un genitore o coniuge, nelle ipotesi provincie e comuni e per le funzioni di giudice costituzionale; e) le rendite vitalizie costituite a titolo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] i soci in quanto tali hanno diritto di partecipare all'amministrazione degli affari sociali in forma disgiuntiva o congiuntiva, o non è determinata dal contratto, viene stabilita dal giudice secondo equità. La determinazione della parte spettante a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] erano infatti gli ordinamenti giudiziari della Repubblica, il diritto che vi veniva amministrato ed il ruolo svolto dagli avvocati (126).
Fin dal '200 i giudici veneziani ebbero ingresso nel maggior consiglio (127); dopo la "Serrata" l'elettorato ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ad affrontare in modo diretto i problemi dell'amministrazione della giustizia, testimoniata da numerose parti del consiglio dei dieci o del senato, tutti questi elementi facevano ricadere sui giudici d'appello l'onere di districarsi nella fitta ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] la proprietà. A parte l'espropriazione forzata disposta dal giudice per il pagamento dei debiti del proprietario, l'espropriazione nell'interesse pubblico è atto amministrativo di ablazione della stessa, importa trasferimento coattivo della proprietà ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] vicende tanto rilevanti sotto il profilo della tutela dei diritti individuali rimangano senza giudice. Le organizzazioni hanno dunque istituito tribunali amministrativi, cui i dipendenti, o i loro aventi diritto, possono rivolgersi dopo aver esaurito ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] Stati, talvolta promananti da organismi o da autorità amministrative a ciò delegate, altre volte frutto di autoregolamentazione però poi le distanze anche un’ulteriore pronuncia del giudice di legittimità, che ha ravvisato una responsabilità di tipo ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...