Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] effettivamente dispone un dato organo (ad esempio, giusta la separazione fra politica ed amministrazione, già sancita dal d.lgs. 3.02.1993, n. 29 e qualche modo la ragione funzionale: tanto il giudice quanto l’organo di controllo devono garantire la ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] .), è esposta anche al pagamento della descritta sanzione amministrativa pecuniaria (il cui gettito va all’erario), che, a rigore, deve essere irrogata, anche d’ufficio, dal giudice, come conseguenza della temerarietà della controversia intrapresa.
2 ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] pecuniaria.
La pronuncia dell’Adunanza Plenaria n. 3/2015 è intervenuta a dirimere un contrasto ingeneratosi tra i giudiciamministrativi sulla base di un’antinomia riscontrata in tema di sicurezza del lavoro nella disciplina degli appalti tra la ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] complessivo) e 27 Cost.4. Anche nella citata sentenza C. cost. n. 43/2017, il Giudice delle leggi, facendo sempre leva sulla distinzione tra sanzioni amministrative e penali, non ritiene violato l’art. 25 Cost., osservando che se pure nella sua ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] ed anche negative e pure la sentenza del giudice delle leggi è stata talora criticata3. tuttavia, l.r. Umbria 2.4.2015, n. 10 (Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative di Comuni e comunali Conseguenti ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] sia «elemento che non è nella disponibilità dell'amministrazione, ma del giudice, e che quindi l'amministrazione, non potendo confidare nel riconoscimento da parte del giudice della portata non invalidante del vizio, può ben procedere ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] lettura combinata con il precedente co. 3 della medesima disposizione, sicché il giudice non potrà dichiarare cessata la materia del contendere ogniqualvolta l’amministrazione abbia accolto soltanto la pretesa correlata a una domanda di annullamento ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] e non statico.
Ancora secondo Cons. St., 17.10.2017, n. 4795 «la giurisprudenza amministrativa, ha avuto modo di affermare che la statuizione del primo giudice sulle spese e sugli onorari di giudizio costituisce espressione di un ampio potere ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] .
La ricognizione. L’art. 105 del c.p.a.
L’art. 105, co. 1, del codice del processo amministrativo (c.p.a.), rubricato Rimessione al primo giudice, disciplina i casi in cui, all’esito del giudizio di appello, il Consiglio di Stato deve rinviare la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] con conseguente radicarsi della giurisdizione del giudice ordinario sulle relative controversie. Una simile parla, talvolta, con una diversa sfumatura di «organo indiretto» dell’amministrazione (C. conti, 29.11.2000, n. 1326). Parte della dottrina ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...