Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] intese in maniera assai rigorosa, da dar vita quasi «a casistica di scuola»15. Così sempre nel 2011 il giudiceamministrativo ha ritenuto che non è nulla ma solo annullabile la graduatoria finale di un concorso per lamentato difetto di requisiti dei ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] prova dei fatti, in Foro amm. - Cons. St., 2004, 1895; Sandulli, Un passo avanti e uno indietro: il giudiceamministrativo è giudice pieno, ma non può giudicare dei diritti (a prima lettura a margine di Corte cost. n. 204 del 2004), in Riv. giur. ed ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] valore «concorrenza» (e quindi alla potestà statale). Non molto lineari sono stati pure i percorsi seguiti dal Giudiceamministrativo: da una preminenza assoluta attribuita alle istanze di liberalizzazione si è arrivati a un orientamento secondo cui ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] le controversie relative all’applicazione dell’art. 20 l. n. 241/1990 sono espressamente devolute alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo, secondo quanto previsto ora dal co. 5 del medesimo art. 20, aggiunto con d.l. 5.8.2010, n ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] rivendicandone la piena compatibilità con le peculiarità del modello tipicamente impugnatorio del processo amministrativo. In particolare, il Giudiceamministrativo di appello ha affermato che la richiamata tesi negatoria risponde ad esigenze ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] di conclusioni connotate da eccessivo pessimismo e da un larvato scetticismo in ordine alle capacità organizzatorie del giudiceamministrativo. Dalla breve rassegna di alcune soltanto delle voci che si sono espresse sull’argomento emerge, infatti ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] sostenuto da C. cost., 5.7.2004, n. 204), essa è attribuita di volta in volta al giudice ordinario o al giudiceamministrativo, a seconda del giudice titolare di giurisdizione sul rapporto sottostante.
Se a questo punto si prova a tirare le fila del ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] del ricorso, ex art. 46, co. 1, c.p.a.5. È da rilevare, peraltro, che la giurisprudenza del giudiceamministrativo ha considerato il termine previsto per la costituzione in giudizio di natura ordinatoria, con la conseguenza che la parte, che si ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] pur avendo oggi una natura autonoma, spesso svolge un ruolo di completamento della tutela risultante dal giudicatoamministrativo demolitorio, quando sopravviene un ostacolo insuperabile alla soddisfazione dell’interesse del ricorrente e il ruolo di ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] della Suprema Corte (n. 7186/2011), operando sul concetto di divieto di discriminazione supera la giurisdizione del giudiceamministrativo in materia concorsuale. L’azienda Ospedaliera San Paolo di Milano aveva deciso di escludere dalla procedura di ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...