La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] delle opere. Al riguardo, la Plenaria richiama l’orientamento secondo il quale la giurisdizione del giudiceamministrativo in forza della natura solidale della responsabilità può estendersi all’impresa beneficiaria del provvedimento illegittimo, che ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudiceamministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] a questo asse e si manifestano in un’ampia quantità di studi e in un ancor più ampio intervento del giudiceamministrativo.
Eccesso di potere e sviamento
Nella prima fase l’eccesso di potere è individuato nella forma dello sviamento (come sottolinea ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] generali (quali la ragionevolezza, la logicità, etc.) che accentuano inevitabilmente il ruolo creativo del giudiceamministrativo.
Il giudiceamministrativo agisce come creatore di diritto e ciò è tipicamente legato alla sua capacità di assicurare ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 12, del d.lgs. 1.9.2011, n. 150 che ha sostituito, senza modifiche, l’art. 23, l. n. 689/1981), mentre il giudiceamministrativo ha in materia una giurisdizione esclusiva estesa al merito (art. 134, co. 1, lett. c), c.p.a.).
Un giudizio quindi non ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] ” ai sensi dell’art. 211, co. 1, d.lgs. n. 50/2016. Ne consegue che gli interessati finiranno per agire dinanzi al giudiceamministrativo prima ancora di ricever il parere, che ove non soddisfacente dovrà essere parimenti impugnato se la sentenza del ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] , da ultimo, dal d.l. 24.6.2014, n. 90 (conv. nella l. 11.8.2014, n. 114).
Il Codice impone al giudiceamministrativo di deliberare sempre in modo espresso sulle spese, in qualunque decisione e in riferimento a qualunque fase di giudizio (ad es. la ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] testo letterale dell’art. 9, co. 2, Reg. CE.
2.3 La giurisprudenza del giudiceamministrativo di primo grado
Fra le sentenze emesse dal giudiceamministrativo di primo grado8 una particolare segnalazione merita quella del TAR Lazio, Roma, sez. I, n ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] , e l’inestricabile criterio di distinzione tra i tipi di interessi che davano accesso al giudice ordinario o al giudiceamministrativo hanno dato vita ad una letteratura sterminata e ad una ancor più ampia giurisprudenza (riferimento essenziale ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] 3, c.p.a., ciò che non sempre è dato riscontrare: cfr. in generale Saitta, F., La “terza via” ed il giudiceamministrativo, in Dir. proc. amm., 2014, 827 ss.
21 Si rimanda a Carbone, A., Modelli processuali differenziati, legittimazione a ricorrere e ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] essenziale sul piano della qualificazione giuridica delle attività5 .
Si può rilevare che questa posizione del giudiceamministrativo presenta coerenti assonanze con la giurisprudenza europea: i SIEG devono possedere un «carattere specifico rispetto ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...