Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] .6.2006, n. 13659, n. 13660, n. 13911 e Cass., S.U., sent. 23.11.2008, n. 30254). Dall’altro, il giudiceamministrativo aveva negato questa possibilità di scelta ammettendo che possa essere proposta l’azione di annullamento solo se è stata proposta l ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] del giudizio di ottemperanza e di quello cautelare, ovvero nelle particolari previsioni proprie del cd. rito degli appalti)8.
Il Giudiceamministrativo è quindi tenuto in via generale a pronunciare «su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa» e ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] la condotta tenuta dai ricorrenti e dalle Autorità nazionali coinvolte.
15 Cons. St., V, 12.11.2013, n. 5420. La giurisprudenza del giudiceamministrativo (Cons. St., IV, 26.8.2015, n. 3990; Cons. St., III, 13.4.2015, n. 1855; Cons. St., V, 27.3.2015 ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudiceamministrativo, [...] del co. 4 dell’art. 7, d.l. n. 168/2016 e sulla lettura che dello stesso è stata data dalla giurisprudenza del giudiceamministrativo.
Il co. 3 del cit. art. 7, d.l. n. 168/2016 ha previsto che le disposizioni dettate sul PAT hanno efficacia con ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] , in Foro it., V, 57 ss. con interventi di Proto Pisani, A.Scarselli, G., La strana idea di consentire ai giudiciamministrativi di comporre i collegi delle sezioni unite; Canzio, G., Le buone ragioni di un memorandum; Proto Pisani, A., Chiosa ad una ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] . 59, co. 3, l. n. 69/2009 – non preclude che, nel giudizio tempestivamente riproposto innanzi a sé, il giudiceamministrativo di seconde cure sollevi d'ufficio il conflitto di giurisdizione; ciò è ammissibile ogniqualvolta il giudizio di primo ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] raggruppate all’interno di tre categorie: una prima categoria di pronunzie, in costante aumento, in cui i nostri giudiciamministrativi fanno riferimento ad un modello trifasico di sindacato della proporzionalità (v. ad es. Cons. St., sez. IV, 1 ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] Commissioni tributarie). Inoltre, in base all’art. 115, co. 2, c.p.a., vale per le sentenze di condanna del giudiceamministrativo che abbiano ad oggetto il pagamento di somme di denaro (la stessa soluzione deve estendersi a pronunce analoghe, come i ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] l’oggetto del processo (artt. 7 e 34 c.p.a.; di una «incerta definizione» ragiona, tuttavia, Comporti, G., Il giudiceamministrativo tra storia e cultura: la lezione di Pier Giorgio Ponticelli, in Dir. proc. amm., 2014, 753) così come la pluralità di ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] quale le prestazioni extra-budget non siano in alcun modo remunerate13.
Come precisato in più occasioni dal giudiceamministrativo, il sistema di progressiva riduzione delle tariffe destinate a remunerare le prestazioni che eccedono il tetto massimo ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...