Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] cioè per stabilire su chi stia per incidere il provvedimento giurisdizionale, e di conseguenza chi possa chiedere al giudiceamministrativo l’annullamento»).
In realtà, alla tesi che dalla mancanza di poteri dispositivi dell’interesse legittimo si ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] di diritto risarcitorio; decennale, nel caso di diritto indennitario) o al riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudiceamministrativo, risolti di volta in volta da interventi delle Sezioni Unite9, l’istituto pretorio innanzi delineato ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] Il sistema dualistico comporta che vi sia una regola per il riparto della giurisdizione tra il giudice ordinario e il giudiceamministrativo.
La regola basata sulle situazioni giuridiche soggettive private si è venuta determinando per effetto dei due ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] un mutamento di fondo dei rapporti tra Stato e mercato. Riflesso di ciò è evidente nella giurisprudenza del giudiceamministrativo, della Corte costituzionale e, in fine, troverà riscontro nella revisione della stessa Costituzione . Le crisi della ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] l’attività volta al riesame del potere deve essere procedimentalizzata e naturalmente sindacabile da parte del giudiceamministrativo.
La tipizzazione normativa e gli interventi successivi
Nel 2005 il legislatore risolve parzialmente le questioni ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] alcuna attenuazione del sindacato giurisdizionale nei confronti degli atti delle autorità amministrative indipendenti. In questa direzione il giudiceamministrativo ha affermato, con rigore accentuatosi nel tempo, la necessità del giusto ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] 3.2013, n. 2720; C. Cost., 14.2.2013, n. 20; in dottrina, De Giorgi Cezzi, G., Interessi sostanziali, parti, e giudiceamministrativo, in Dir. amm., 2013, 405 ss.). Nei casi di giurisdizione esclusiva è inoltre possibile un processo a parti invertite ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] oggetto di impugnazione ed incidere ancor di più sui tempi di consegna delle opere». È evidente come ad avviso del giudiceamministrativo l’introduzione dellamisura straordinaria da parte del d.l. n. 90/2014 non sia in alcun modo risolutiva dei ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] dell’intervento in autotutela sulla base della mera apertura di indagini penali e alla possibilità di opporre al giudiceamministrativo eventualmente adito avverso i provvedimenti di annullamento d’ufficio dei titoli de quibus la mera pendenza di un ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] sembra non considerare la profonda differenza che intercorre fra la natura ed i poteri che l’ordinamento attribuisce al giudiceamministrativo nella sede dell’ottemperanza, in cui si colloca pur sempre l’istituto in esame, e la natura ed i ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...