PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] che il processo si istituisce con un atto, chiamato ricorso, di chi, ritenendo leso un suo diritto o interesse da un atto amministrativo, chiede al giudice l'esplicazione della sua attività (davanti alla Corte dei conti, dove spesso si rende attiva l ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudiceamministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 1469 sexies c.c., in "Archivio civile", 2000, n. 6, pp. 677-679.
De Marzo, G., Interessi collettivi dei consumatori e giudiceamministrativo, nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 15 dicembre 1998, n. 1884, in "Corriere giuridico", 1999, n. 4, pp. 494 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] si segnala che, per la Regione Valle d’Aosta, l’art. 30, l. n. 1257/1962, attribuiva il contenzioso sulle incompatibilità al giudiceamministrativo, ma la norma è stata modificata dal c.p.a. e ora la giurisdizione spetta al g.o.;
- la decadenza dalla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ”), con la conseguenza che chi, per causa di esso, abbia subìto un danno non dovrà rivolgersi al giudiceamministrativo per ottenerne l’annullamento (si v. Annullabilità e annullamento), perché quod nullum est nullum producit effectum. L ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] detta Autorità sia divenuta definitiva (e si sia perciò esaurito anche l’eventuale giudizio d’impugnazione dinanzi al giudiceamministrativo) o il procedimento si sia concluso in altro modo. Una sospensione, dunque, ben più ampia di quanto ammettesse ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] nei quali potesse ravvisarsi uno spazio applicativo di tali disposizioni, a fronte della attribuzione al giudiceamministrativo in sede di giurisdizione esclusiva delle controversie di lavoro dei pubblici dipendenti, sono stati definitivamente ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] e competenza, in Riv. arb., 1996, 239), di giurisdizione se si debba fare i conti con quella del giudiceamministrativo ovvero con un arbitrato estero con la conseguenza che è ammissibile il regolamento preventivo di giurisdizione. In dottrina ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] la sola impugnazione per vizio della volontà, che però nulla aggiunge a quanto già esperibile iure communi, e quella avanti al giudiceamministrativo, di cui si dirà più avanti. L’impressione che ne residua, è che il legislatore sia solo riuscito ad ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ”, in cui è palese che la p.a. nominante interviene come “autorità”, con conseguente radicarsi della giurisdizione del giudiceamministrativo (Cons. St., 11.1.2013, n. 122; TAR Lazio, Latina, 9.1.2013, n. 17).
Peraltro, nel caso di “società ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di superamento se non attraverso l’ampliamento della controversa categoria dell’inesistenza (Romano Tassone, A., L’azione di nullità ed il giudiceamministrativo, in www.giustamm.it, par. 5).
Per queste ragioni l’art. 21 septies, l. 7.8.1990, n. 241 ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...