Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna [...] diritto (1911), ha insegnato diritto pubblico, diritto amministrativo, diritto internazionale e filosofia del diritto nelle univ. alla cui redazione collaborò attivamente. Fu anche giudice della Corte di giustizia costituzionale austriaca, dalla ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1955). Laureato in Giurisprudenza, è stato magistrato ordinario e referendario (di tribunale amministrativo regionale) e ha ricoperto diversi incarichi politici [...] presidenza del Consiglio del governo Letta. Dal 2018 al 2022 è stato presidente del Consiglio di Stato. Dal 2022 è Giudice della Corte Costituzionale, eletto dal Consiglio di Stato. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] di ricerca si sono rivolti nei settori del diritto romano, diritto amministrativo e costituzionale e diritto ambientale. Nel 2002 è stato eletto dalla Corte di Conti giudice della Corte costituzionale, e nel 2010 è stato nominato vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); prof. di diritto amministrativo presso la facoltà di economia della LUISS e rettore dell'Università per stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso [...] . Presidente dei TAR dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, è stato nominato giudice costituzionale nel 1986. Eletto presidente della Corte Costituzionale nel 1995, ha ricoperto l'incarico di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, nel 1981 è entrato nei ruoli della magistratura della Corte dei Conti, dove ha ricoperto numerosi incarichi. È stato Presidente dell’Associazione magistrati [...] Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studi di Cassino, è autore di numerosi volumi ed articoli nelle materie di contabilità e di diritto amministrativo. Nel 2020 è stato eletto dalla Corte di Conti giudice della Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Benedetto del Tronto 1942 – Cortina d’Ampezzo 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha insegnato diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto regionale e diritto amministrativo [...] di stretta attualità. Dal 1994 al 1996 è stato vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Nominato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, nel 2005 è stato Presidente della Consulta ...
Leggi Tutto
Hesse, Konrad. - (Könisberg, oggi Kaliningrad, Russia, 1919 - Merzhausen, Germania, 2005). Ha insegnato diritto pubblico, diritto ecclesiastico e diritto amministrativo nelle univ. di Göttingen e di Friburgo [...] ed è stato giudice del tribunale amministrativo del Baden-Württemberg (1961-75) e del Tribunale costituzionale federale tedesco (1965-87).
Tra le sue opere prinicipali, si segnalano: Der Rechtsschutz durch staatliche Gerichte im kirchlichen Bereich ( ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] altrui o ad opera di un terzo e autorizza il giudice a concedere provvedimenti d'indole interinale o conservativa per allontanare . Nella dottrina germanica la teoria che lo stato sia amministratore dei beni demaniali è, si può dire, sconosciuta. La ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] 'animo, che trova la sua medicina nella pena prescritta dal giudice. Le fonti di esso sarebbero la collera, il piacere e ; II. Contravvenzioni concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione.
d) Oggetto materiale del reato è l'uomo o ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] fisse, talora altissime, nonché, specie per i pubblici amministratori, le pene calcolate in un multiplo, spesso il a lire 300.000 se concorrano più circostanze aggravanti e il giudice si valga della facoltà d'adeguare la pena alle condizioni ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...