Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] del monumento a Dante in Trento. La Val di Fiemme è amministrativamente compresa nel territorio dei comuni di Castello di Fiemme (1697 ab. lingua comunale soltanto nel Settecento. In Anterivo, il giudice d'Egna, Goscalco di Bolzano, ottenne nel 1321 ...
Leggi Tutto
Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] d'accordarsi per sottoporre la questione al cadi (v.) o giudice musulmano, il quale allora applica il diritto dell'Islām. È particolare considerazione da sovrani.
Nell'uso popolare e amministrativo dell'Impero ottomano, almeno nei secoli XVIII e ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] veneziani venticinque case situate lungo il Corno d'Oro, e presiedeva alla colonia veneziana, sia come giudice, sia come amministratore dei redditi che la repubblica aveva nella capitale. Nel tempo stesso egli era ambasciatore di Venezia presso ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, la confisca era una vera e propria pena di natura patrimoniale, che colpiva il patrimonio del condannato, in tutto o in parte. Ma già nel diritto intermedio andò profilandosi come mezzo, [...] estranee al reato medesimo. La confisca è obbligatoria per il giudice, anche se non venga pronunziata condanna penale, quando si tratti costituente reato, autorizza altresì la pronunzia, in via amministrativa, del sequestro dei beni e, nei casi più ...
Leggi Tutto
. È una manifestazione di volontà per la quale una persona porta a conoscenza dell'autorità competente a riceverla la notizia di un reato.
La denunzia vera e propria, quale atto staccato dall'accusa e [...] , in caso di dolo, integra rispettivamente i delitti di cui agli articoli 361 e 362 del codice penale. Il giudice civile, amministrativo o disciplinare, il quale nel corso del giudizio venga a conoscenza di fatti nei quali egli creda di ravvisare un ...
Leggi Tutto
MALDIVE.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano [...] un programma di riforme fondato su decentramento amministrativo e privatizzazioni, la cui attuazione fu anni di reclusione per le sue responsabilità nella detenzione del giudice Abdulla Mohamed. Perplessità sulla sentenza furono espresse da Stati ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] giuridica e materiale è affidata, salvo il provvedimento del giudice tutelare, agli istituti di pubblica assistenza, i quali dell'istituto di assistenza o in genere anche dell'amministrazione competente, dà luogo a vero e proprio contratto, sicché ...
Leggi Tutto
. Nel suo più recente significato tecnico l'ammonizione è istituto che rientra nell'attività dello stato ai fini della difesa sociale contro persone pericolose per la sicurezza pubblica. Ha carattere di [...] però la decisione al presidente del tribunale o ad uno o più giudici da lui delegati. Il testo unico 6 novembre 1926, n. a pronunciare sull'ammonizione spetta, ora, a un collegio amministrativo o commissione provinciale, composta dal prefetto, che la ...
Leggi Tutto
È la pronunzia turca dell'arabo qaÿā', che significa la carica o la giurisdizione d'un giudice, ma che la legge ottomana sui vilāyet del 7 giumādà II 1281 èg. (7 novembre 1864) introdusse nell'ordinamento [...] amministrativo ottomano per designare la circoscrizione alla quale è preposto un caimacam (v.). Essa esiste anche in Siria, Palestina e Mesopotamia dopo il loro distacco dal già Impero ottomano. Secondo la legge ottomana predetta, il cazà era la ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] insiste particolarmente Maranini: v., 1967, pp. 332-333, 365 55., e 451 ss.).
L'apparato giurisdizionale è costituito dai giudici ordinari e da quelli amministrativi facenti capo al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti (nei confronti degli altri ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...