Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] materie suddette sorta nel corso di un giudizio civile, penale o amministrativo sarà dal giudice rinviata all'esame della Corte costituzionale, a meno che il giudice ritenga che l'accusa di incostituzionalità sia manifestamente infondata.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] sulla loro soggezione "soltanto alla legge", ha dichiarato l'incostituzionalità di molti giudici minori (consigli di prefettura, giunte provinciali amministrative), non peraltro di giudici di grado superiore, come il Consiglio di stato e la Corte dei ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] dei donatori, i Morreel, sugli sportelli; la storia del giudice prevaricatore Sisamnés (1498), allogato a Gérard David dal palazzo la cittadinanza ad un accordo, per cui l'amministrazione della cosa pubblica viene divisa fra la grande borghesia ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] diritto soggettivo, tanto che l'aspirante che se la vede negare può ricorrere, dopo aver esperito un ricorso amministrativo, al giudice ordinario (art. 8, l. n. 426). Nel registro, poi, devono essere iscritti anche gl'industriali, quando esercitano ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] 1243, 1° comma). Ma l'art. 1242, precisando che "il giudice non può rilevarla d'ufficio", fa dipendere l'avverarsi dell'estinzione da altro, all'iniziativa privata soggetta a controllo amministrativo dello stato, attuato mediante la concessione di ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] la prova contraria: esso quindi è liberamente apprezzabile dal giudice (che è per es., notoriamente, peritus peritorum), . 1968 nr. 15, e generalizzate dal Testo unico sulla documentazione amministrativa approvato con d.p.r. 28 dic. 2000 nr. 445 ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] forniture statali. Anche i beni degli dei erano amministrati dai censori. Tutti questi contratti (locationes censoriae) giudica da solo (cognoscit et iudicat) senza intervento di giudici, e secondo equità; nel secondo rinvia le parti a un giudice ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] L'esecuzione delle sentenze penali si attua, prevalentemente, con l'esercizio di funzioni amministrative. È ammesso tuttavia l'intervento del giudice, che vi esplica una funzione giurisdizionale quando sorgano controversie fra il diritto dello stato ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] emessa decisione contraria al contribuente, quest'ultimo conserva i normali rimedi giurisdizionali, avanti il giudice civile o in sede di giurisdizione amministrativa (art. 76), a seconda che si tratti di diritti soggettivi o interessi legittimi.
c ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] . Di conseguenza il governo decise di sostenere la candidatura del giudice Ah.N. Sezer, presidente della Corte costituzionale (in T. la propria lingua, tranne che nei campi dell'amministrazione, dell'istruzione e della radio-televisione pubblica. Nel ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...