RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] composto di truppe orientali, dove era il centro di tutta l'amministrazione e il tesoro, dove affluivano le rendite fiscali d'Italia, dove di fede, mentre il papa si dichiarava unico giudice e guida delle coscienze, unico difensore degl'interessi ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] delle rispettive circoscrizioni, l'autorità e le funzioni del governatore.
L'amministrazione della giustizia per i cittadini italiani e gli stranieri assimilati è affidata al giudice della colonia, scelto fra i magistrati del Regno, al quale spetta ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] supremo potere legislativo; è capo del potere giudiziario e giudica direttamente in tutte le cause più gravi e nei casi stato. La corte regia assume così il carattere di un'amministrazione centrale, che si foggia sul modello della corte imperiale, del ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] giudiziario ed esecutivo e la diversa serie di rimedî giurisdizionali e amministrativi dati a tutela della lesione di un diritto o di un interesse. Invero, mentre a giudicare delle controversie relative a un diritto subiettivo, privato o pubblico, è ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] saggi di salario di ogni specie di lavoro (amministrativo, scientifico, artistico, ecc.).
Convenienza d'ordine inferiore provare"), egli scrive, "che ciascun privato è il solo giudice competente dell'impiego più vantaggioso della sua terra e delle ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] suprema di Reykjavik, che è composta di tre giudici i quali scelgono tra loro un presidente.
L'Islanda, prescindendo dalle città, è divisa in 23 distretti comunali (alcuni dei distretti amministrativi sono divisi in due comunali), governati da una ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 1865, n. 2248, allegato E) dichiarava soggetti a pubblica amministrazione, oltre ai fiumi e torrenti, anche i laghi, i di movimenti e con un più esteso potere d'iniziativa del giudice, il procedimento dinanzi a questa speciale magistratura (art. 65 ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] della borghesia, accentuò e unificò il governo e l'amministrazione, accelerò il già iniziato trapasso della proprietà, rese naturale della rivoluzione, il Taine si è eretto a giudice spietato di questa, considerata come un brigantaggio filosofico, ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] concetto di cittadinanza, quanto più potrà partecipare alle funzioni pubbliche, giudiziarie e amministrative, cioè eserciterà i suoi diritti come giudice e membro delle assemblee pubbliche, grazie alle quali mansioni è assicurato permanentemente (e ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] (la massa dei creditori e, in certi casi, il fallito).
Giudice. - Oltre il tribunale fallimentare c'è il giudice singolo, cioè il giudice delegato, a cui spetta la direzione dell'amministrazione del fallimento (art.4 della legge 10 luglio 1930). Più ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...