MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] completa di ogni membro al suo capo: il padre è un giudice domestico che ha diritto di vita e di morte sulle sue donne e Idrīs II, raggiunse anche una certa unità politica e amministrativa, ma si smembrò ben presto in varî principati che rapidamente ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] inferiori ai 200 ab.).
Distribuzione della popolazione. - Amministrativamente lo stato si divide in 29 distretti (apskritis), che il restauro del Teatro di stato. È difficile giudicare quali sviluppi assumerà in avvenire l'architettura lituana, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] un organo di sorveglianza e per questa via lo trasformava vieppiù in un organo amministrativo statale. E poiché del conflitto tra parlamento e rettore, unico giudice era il papa, così gli elementi locali finivano sempre per ridursi sotto l'autoritȧ ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fino al tempo degli Ostrogoti, sottoposta poi da Giustiniano all'autorità civile di un Giudice e militare di un Duca o Maestro dei militi, la Campania mantenne l'unità amministrativa e politica ricevuta sotto l'Impero, fino al 570 all'incirca; poi la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] agisce nel campo della giustizia amministrativa la corte suprema amministrativa; le due corti possono richiedere al presidente della repubblica di promuovere quelle misure legislative che esse giudicano necessarie. Alla camera spetta l'approvazione ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] .
Il governatore ha il diritto di grazia; i giudici delle corti superiori sono nominati dal governatore in consiglio nei secoli XIV-XV, era accentrato nell'Università o Comune, amministrato da un consiglio popolare per mezzo di magistrati comunali: il ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] questo monarca, organizzatore della casa reale e dell'amministrazione centrale dei suoi stati con le "Ordinazioni della 1195); Uc, marchese di Mataplana, signore della cortesia e giudice in questioni d'amore, verseggiatore facile e chiaro; Guillem ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , ipotesi in cui però il proprietario deve accettare la valutazione operata unilateralmente dall'amministrazione rinunciando all'accertamento dell'effettivo valore da parte del giudice. Ecco perché si tratta in tal caso di una metà solo teorica del ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ii, e III, i, Torino 1863-64; P. Del Giudice, I consigli ducali e il Senato di Milano, Milano 1899; A. Lattes, Interinazione degli editti, Torino 1908; A. Visconti, La pubblica amministrazione nello stato milanese, Roma 1913.
Diritto pubblico vigente ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] davanti a testimoni; i giudizî sono affidati alla memoria del giudice e del suo segretario (μνάμων "colui che ricorda"); e rango pretorio, che aveva sotto di sé un questore per l'amministrazione finanziaria, e uno o più legati, la cui presenza era ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...