MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] un trasferimento reale di diritti regi nell'arcivescovo. L'attività giusdizionale e amministrativa si spostò dalla curia ducis al broletto e qui si accentuò ogni attività di giudici e notari; e forse la scuola episcopale fiorì anche nelle lettere e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] delle merci che i correadores - i funzionarî amministrativi locali sostituiti sempre più largamente agli encomanderos e chiamati da un viceré di spirito "dittonghi di commercianti e giudici"- facevano all'inizio della loro gestione e attuavano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] si deve tener conto nell'applicazione della legge penale; 2. esercizio da parte del giudice di una potestà riservata dalla legge a organi legislativi o amministrativi, ovvero non consentita ai pubblici poteri; 3. inosservanza delle norme stabilite a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Ceranesi, territorio che mette nelle mani di un solo ente amministrativo la zona di raccordo ferroviario di Genova col suo retroterra. e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei giudici e dei medici la facoltà di fare gli esami e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fondamentali della teodicea coranica e quindi musulmana. Egli è il giudice supremo, che retribuirà gli uomini col paradiso o con l' ubbidienza e non può uscir di casa senza suo permesso: amministra da sé il suo patrimonio, ma non può da sola ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] XVI-XVIII) da un sopraintendente alle cacce e dal giudice di caccia, che venivano nominati dai Gonzaga. Spettava ad del diritto e particolarmente in quelli del diritto civile, amministrativo e penale. Le norme del diritto obiettivo, intervenendo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] foglio non ne sia stato numerato e firmato da un giudice del tribunale di commercio o dal pretore del luogo di più efficace di quello di cassa, come quello che costringe gli amministratori nei limiti degl'impegni segnati per le spese, e non già ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Erano non solo i custodi dell'epos irlandese, ma gli amministratori della giustizia; avevano grande importanza a corte, dove sedevano 62 d. C.). I "vati" appaiono solo nella qualità di giudici e come tali sono molto apprezzati; ma sono lontani da un' ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la stampa, e così via; la legge sull'ordinamento amministrativo regola, ad es., i casi di responsabilità per danni de droit internat. et de législ. comparée, 1929; V. Del Giudice, Le nuove basi del diritto ecclesiastico italiano, Milano 1929; C. G ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] delle giurisdizioni create dopo la guerra mondiale sono unicamente tribunali, con l'unica funzione di giudicare (tribunale delle pensioni, tribunale amministrativo d'Alsazia e Lorena, ecc.); ma la maggior parte di esse continua a essere costituita ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...