SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , dei funzionarî; il presidente è eletto fra i giudici federali dal parlamento. Il tribunale federale è composto di cinque sezioni (1ª e 2ª sezione civile, sezione di diritto pubblico e amministrativo, sezione per il diritto fallimentare, sezione per ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e militare; sarà assistito dal Cihuacoatl, viceré o luogotenente, generalmente con funzioni di carattere religioso, amministratore e giudice, sostituente il re assente, senza però una propria autorità, ma emanante dal Tlacatecuhtli. Era essa ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] quella di Gedeone, che inflisse loro una memorabile sconfitta (Giudici, VI-VII). Abitavano la costa orientale del golfo di di ripartirne il carico a suo talento tra i proprî amministrati. In cambio di questo tributo gl'infedeli vengono presi sotto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e in appello per quelle di Contea è di massima amministrata nell'Alta Corte di Londra, divisa nelle tre sezioni che prendono il nome dalle originarie Corti Regie; ivi per lo più siede un giudice unico, a meno che si tratti di appello; in Corte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e modificato con l'applicazione della legislazione veneziana; mantenne gli organi istituzionali e amministrativi (podestà, consigli del comune, giudici, ecc.), chiamando però a reggere le cariche di diretta responsabilità politica, quale quella ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , Svezia e Svedesi, Rieti 1930.
Divisione amministrativa e ordinamento dello stato.
Amministrativamente la Svezia si divide in 24 province (Län l'opinione del collegio non è unanime, è il giudice solo che decide. Anche certi tribunali delle città sono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] furono riorganizzati l'esercito, il potere centrale e l'amministrazione. Siccome all'attacco tataro non potevano resistere che i luoghi punitivo dei Turchi. Finalmente nel 1551 il Martinuzzi giudicò favorevole il momento per tentare il gran colpo; ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] vivifica. Egli è il primo dio, il dio più alto, il giudice delle regioni, signore dell'abbondanza e della ricchezza, è tra gli stati fatti dal marito durante il matrimonio. Il marito amministra la dote della moglie e l'assegno vidualizio, mentre ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dei ministri o convocarli presso di sé (art. 82 e 83).
La giusazia è amministrata dai tribunali dello stato; nessuno può essere sottratto ai suoi giudici legali (art. 94). Esiste una sola corte suprema di giustizia per tutto il territorio dello ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e dell'Italia (94 e 125 ab. per kmq.). Le circoscrizioni amministrative sono assai diverse fra loro, sia per l'area, che varia - atti di violenza contro i magistrati austriaci presenti, il giudice generale di Boemia, Slavata, e il burgravio di ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...