SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quale si erano illuse di venir liberate; la mala amministrazione bizantina, i balzelli gravosi inflitti or dall'arbitrio dei Milano, mentre in quella ordita nel 1649 dal legista Lo Giudice, già consigliere dell'Alesi, e in cui convennero esponenti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Lacon-Unali o Gunali.
Il movimento decentratore non andò oltre la quadripartizione dei giudicati. Ogni giudicato era diviso amministrativamente in distretti (curatorie). Il giudicato di Torres ne comprendeva 20, 13 l'Arborea, 14 il Cagliaritano, 10 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'opera dei consejos. E le riforme toccarono anche l'amministrazione municipale, che ancor essa fu sottomessa al potere centrale. musica araba di quei secoli, tale da poterci permettere di giudicare della musica degli Arabi di Spagna. Ciò non di meno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] considerati con un certo preconcetto dai contadini che li giudicano invenzioni dell'Occidente, numerosissimi i molini a vento; L'ustav è ogni raccolta di norme per singoli rami dell'amministrazione (es., l'ustav della censura), ma assume spesso il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dei loro diritti.
I Territorî nazionali sono governati ed amministrati dal potere esecutivo nazionale, che ne nomina direttamente i funzionarî, ad eccezione del governatore e del giudice federale, la cui nomina dev'essere approvata dal Senato ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] classi sociali, erano eletti dal clero e dal popolo, amministravano per la chiesa ricchi beni fondiarî, che godevano d'immunità bolla Unam Sanctam, all'invocazione d'un concilio che giudicasse della legittimità di Bonifacio, all'insulto di Anagni. La ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il tribunale di stato, composto del primo presidente del tribunale supremo, quale presidente, e di sei giudici.
Organi dell'amministrazione statale sono, oltre l'amministrazmne governativa, gli enti autonomi territoriali ed economici (art. 72). L ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] che non si rechino per il mercato ad Acina. Concerne l'amministrazione della Nubia un lungo decreto dell'anno IV di Sethosis I ; ma, tolto il cenno alla parte ch'egli ebbe qual giudice, non aggiunge particolari. Un magnifico papiro del museo di Torino ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] non aveva oltrepassato lo stretto di Bering. Ora, a giudicare obiettivamente da tutti i dati disponibili, la scoperta del económico para la América), notava che il sistema politico-amministrativo adottato per l'America era stato ideato in quel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (κοιαίστωρ, ἀντιγραϕεῖς e altri), e, come è detto in fine al proemio, la giustizia doveva amministrarsi gratuitamente.
I giudici dovevano essere stipendiati dal σακέλλιον imperiale (ἐκ τοῦ εὐσεβοῦς ἡμῶν συκελλίου) e non avrebbero dovuto ricevere né ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...