La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] garantiva i dipendenti rispetto agli abusi del potere gerarchico (spesso il giudiceamministrativo dettò, giudicando in corpore vili, regole e comportamenti che il legislatore amministrativo poi avrebbe ripreso e tradotto in norma). Un ulteriore dato ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] il rito camerale e di fissare l’udienza pubblica per la trattazione della prima. Si lascia cioè al giudiceamministrativo il potere di valutare se l’istanza risarcitoria possa essere immediatamente decisa, ovvero se sia opportuna una più approfondita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] , e in Scritti di diritto pubblico in onore di Santi Romano, II, Padova 1940, pp. 393-433; I limiti soggettivi del giudicatoamministrativo, in Giurisprudenza italiana e la legge, XCIII [1941], 3, coll. 17-26, poi in Studi di giustizia, pp. 326-345 ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] autotutela che, eliminando i vizi rilevati dall’Autorità antitrust, renderebbe inutile, perché ormai privo di oggetto, il ricorso al giudiceamministrativo. Ma, almeno con riguardo agli atti di natura regolamentare, vi è da chiedersi se la p.a. abbia ...
Leggi Tutto
terzietà
Alberto Pera
Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica
Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] indipendenti dal governo, con un’ampia autonomia organizzativa e regolamentare, soggette solo allo scrutinio del giudiceamministrativo, che dal punto di vista procedurale garantissero contraddittorio, trasparenza e accessibilità. Si è poi aggiunta ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] rispettare le norme o i criteri della l. n. 241/1990 e, di conseguenza, essere sottoposta alla giurisdizione del giudiceamministrativo. Ma la definizione di una società come impresa pubblica non è decisiva in relazione alla applicabilità della l. n ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] o si sia comunque dimostrata non corretta. Nulla di tutto questo si è verificato, perché la giurisprudenza del giudiceamministrativo, sia prima che dopo l’entrata in vigore del codice, è ferma nel ritenere che il ricorso giurisdizionale ...
Leggi Tutto
espropriazione
espropriazióne s. f. – Effetto che produce il procedimento ablatorio (che può articolarsi in varie fattispecie), ossia effetto (modificazione giuridica in senso tecnico) che si produce [...] del bene espropriato di cui si chiede la restituzione, espressione di un potere discrezionale dell’amministrazione tutelabile avanti al giudiceamministrativo. Il diritto alla retrocessione di un bene espropriato ha natura di diritto potestativo, il ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] ed eguali obblighi e divieti – è fenomeno sin dall’inizio seguito con attenzione sia dalla giurisprudenza del giudiceamministrativo e ordinario che dalla dottrina, in ragione delle possibili deviazioni che avrebbe potuto subire nel tempo. Quando ...
Leggi Tutto
Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato
Claudio Contessa
Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] l. n. 69/2009, cit. aveva autorizzato il governo (inter alia) «[a riordinare] il procedimento cautelare innanzi al giudiceamministrativo in caso di ricorso per cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato».
2 Cantella, Commento all’articolo ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...