L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] chiedere l’intervento statale a tutela, e tale interesse è suscettibile di tutela giurisdizionale davanti al giudiceamministrativo attraverso le azioni previste dal successivo art. 310.
I profili problematici
Il percorso logicoargomentativo della ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] di Stato la quale ha chiarito che con la trasmissione degli atti alla Procura della Corte dei conti, il giudiceamministrativo esercita «un potere di denuncia che compete ai pubblici ufficiali, e che si colloca a latere della sentenza, rispetto ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] in esecuzione, con la conseguente riapertura dei termini per la consegna, una volta che il procedimento innanzi al giudiceamministrativo si concludesse con il rigetto del ricorso. Ciò che inevitabilmente si produce è, invece, il dovere dell’autorità ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] a norma dell’art. 709 c.p.p., ma sia stata pronunciata iussu iudicis, in sede di sospensiva disposta dal giudiceamministrativo a seguito di ricorso proposto avverso il decreto di estradizione. E ciò, «per l’assorbente rilievo che la riscontrata ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento, e degli artt. 121 e 122 c.p.a. quanto ai poteri del giudiceamministrativo di incidere sul contratto.
Il sottolineato profilo problematico connesso all’esercizio del potere di revoca in ipotesi di ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] atto della sussistenza di due differenti orientamenti in merito alla giurisdizione: il primo afferma la giurisdizione del giudiceamministrativo in quanto la sospensione non inciderebbe in maniera definitiva sul diritto di elettorato passivo ma sull ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] 712, che ha sollevato la questione di legittimità della norma che sottopone le sanzioni CONSOB alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo per presunto eccesso di delega. Al di là di questo profilo la Corte di appello ritiene che la norma ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] in essere in violazione di norme proibitive1.
La sistematica amministrativistica era, e continua ad essere, accolta dal giudiceamministrativo, che nel proprio ambito di cognizione, che non è, però, quello dell’azione risarcitoria, ma quello dell ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo la cognizione delle [...] alcun modo assimilabile, pur se a essa collegata, alla materia della “vigilanza sul mercato mobiliare” devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo dall’art. 33, d.lgs. 31.3.1998, n. 80 (Cass., S.U., 15.7.2010, n. 16577, in Giur ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] ) in virtù della quale deve escludersi una interpretazione delle norme del c.p.a. volta a riconoscere al giudiceamministrativo spazi di giurisdizione innovativi rispetto a quelli già a esso attribuiti in base all’assetto normativo previgente, come ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...