I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] finanziaria globale e mercati, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2010, II, 451.
6 Si veda Merusi, F., Debito pubblico e giudiceamministrativo, in Dir. proc. amm., 2014, I, 3.
7 Per una riflessione in tal senso si veda Capriglione, F., I «derivati» dei ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] (in margine a Cons. Stato, Ad. Plen., 23 marzo 2011, n. 3), in www.giustamm.it, 1.4.2011; Pellegrino, Il giudiceamministrativo nella modernità (Adunanza Plenaria n. 3 del 2011), in www.giustamm.it, 1.4.2011; Quinto, Le «convergenze parallele» nel ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] contributiva di una realtà aziendale effettuata dopo complesse valutazioni tecniche»5.
Secondo la prevalente giurisprudenza del giudiceamministrativo il DURC costituisce una dichiarazione di scienza da collocarsi tra gli atti di certificazione, o di ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] dall’avvocato e il giusto onorario da questi maturato.
L’orientamento adottato dal giudicante civile trova un’armonia con quello del giudiceamministrativo che, intervenendo sul rapporto economico tra il professionista e la p.a., regolamentato ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] privo di un adeguato supporto sanzionatorio – ha volutamente inteso recepire un orientamento da tempo consolidato nella giurisprudenza sia del giudiceamministrativo (C.g.a. 19.4.2012, n. 395) che della Cassazione (Cass., S.U., 11.4.2012, n. 5698 ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] 7, co. 8, c.p.a., l’ha limitata alle sole controversie riservate alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo, con conseguente esclusione della materia dell’impiego pubblico privatizzato che, da sempre, aveva costituito il maggior impegno ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] dalla sfera di applicabilità dell’art. 5, par. 2, del reg. CE n. 1370/2007. Il punto di vista dei giudiciamministrativi è nel senso di ritenere dirimente non tanto la titolarità di poteri organizzativi quanto quella dell’effettivo potere di disporre ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] titolo, ha riconosciuto, sebbene il tenore letterale dell’art. 42 bis non lo preveda espressamente, il potere del giudiceamministrativo, adito per il risarcimento del danno connesso alla perdita della proprietà e solo in via subordinata per la ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] irriducibile di tutela assicurato dalla disciplina statale. Rimarcando la differenza tra questa valutazione e la VIA, poi, il Giudiceamministrativo – dopo aver seguito, nel corso degli anni, percorsi non del tutto lineari – ha stabilito che la VAS ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] era nel senso che le liti relative al servizio di sostegno scolastico a favore di minori disabili rientrassero nella giurisdizione del giudiceamministrativo, e ciò sia sotto il vigore dell’art. 33 d.lgs. 31.3.1998, n. 80, che nella vigenza dell’art ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...