Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] di ampliare in via applicativa i casi di producibilità di nuovi documenti in sede di gravame. Ebbene, le prime pronunce del Giudiceamministrativo di appello relative alla previsione di cui al co. 2 dell’art. 104, c.p.a. si muovono in senso conforme ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] o nel procedimento antitrust).
La congruità dell’istruttoria rispetto ai suoi scopi è valutata attraverso il sindacato del giudiceamministrativo sull’eccesso di potere (ad esempio, evidenziando un eventuale difetto d’istruttoria).
Si vedrà che nel ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] . 1, lett. c), 4, n. 19, All. 4, del Codice nella parte in cui attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo, con cognizione estesa al merito ed alla competenza funzionale del T.A.R. del Lazio, le controversie in materia di ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] CEDU accerti che una tale violazione vi è stata … le norme processuali nazionali che disciplinano i casi di revocazione delle sentenze del giudiceamministrativo – i.e. l’art. 106 c.p.a. e, in quanto richiamato dallo stesso, gli artt. 395 e 396 c.p.c ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] i profili degli istituti ivi disciplinati.
Al riguardo, risulta particolarmente importante una recente pronuncia del giudiceamministrativo che riassume vari principi e vincoli di sostanza che debbono essere seguiti dagli enti locali, sull ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] , da parte della Cassazione, ad una (discutibile) interpretazione espansiva dell’ambito del suo sindacato sulle sentenze del giudiceamministrativo, per cui è stata in esso ricompresa non solo la questione concernente l’attribuzione del potere ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] del conflitto di attribuzione, il cui giudizio è riservato alla Corte costituzionale, e il campo del ricorso al giudiceamministrativo è spesso assai labile. Da qui la fortuna del requisito del “tono costituzionale” che viene richiesto dalla Corte ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] veda, in particolare, l’iter motivazionale svolto da C. cost., 6.7.2004, n. 204, con nota di Police, A., La giurisdizione del giudiceamministrativo è piena ma non è più esclusiva, in Giorn. dir. amm., 2004, 974 ss.; C. cost., 11.5.2006, n. 191; Cass ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] Unite della Cassazione (Cass, ord. 13.6.2006, n. 13659), la domanda di risarcimento poteva proporsi davanti al giudiceamministrativo anche a prescindere dalla previa o contestuale domanda di annullamento dell’atto lesivo.
A fronte di tali contrasti ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] l’art. 74 della legge 21.11.2000 n. 342 voglia derogare al normale riparto della giurisdizione tra giudice tributario e giudiceamministrativo. Una volontà di tal genere non ha certamente espresso tale disposizione laddove, per un verso, richiama l ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...