Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] gli equilibri della concorrenza, l’Agcom ne aveva vietato l’esecuzione), risolte solo con l’intervento del giudiceamministrativo.
Le Regioni
La riforma del settore delle comunicazioni elettroniche si è intersecata con la modifica del riparto delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] . 2.7.2010, n. 104, che stabilisce che «Le controversie concernenti diritti soggettivi devolute alla giurisdizione del giudiceamministrativo possono essere risolte mediante arbitrato rituale di diritto ai sensi degli articoli 806 e seguenti del ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] dell’offerta formativa di ciascuna scuola ed eliminare la legittimazione alla presentazione di ricorsi dinnanzi al giudiceamministrativo da parte del personale precario. L’assenza di un’anagrafe completa, a livello nazionale, del personale ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] a ritenere o ad escludere l’utilizzabilità della p.e.c. per notificare il ricorso proposto dinanzi al giudiceamministrativo di primo e di secondo grado.
Si ritiene che ove ci si fermi alla mera interpretazione letterale del complesso disposto ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] 21 bis, l. n. 287/1990, in Giorn. dir. amm., 2017, 2, 262; Mattarella, B.G., I ricorsi dell’autorità antitrust al giudiceamministrativo, in Giorn. dir. amm., 2016, 3, 291; Clarich, M., I poteri di impugnativa dell’Agcm ai sensi del nuovo art. 21 bis ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] la causa portata in camera di consiglio per la decisione a fini cautelari, ha concluso nel senso che ove il giudiceamministrativo, avvalendosi della facoltà concessagli dal cit. art. 60 c.p.a., scelga di procedere alla definizione immediata della ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , molte sono le reciproche ibridazioni e convergenze, accentuate dall’influenza del diritto europeo (Marchetti, B., Il giudiceamministrativo tra tutela soggettiva e oggettiva: riflessioni di diritto comparato, in Dir. proc. amm., 2014, 74 ss ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] e ad essere in armonia con la realtà di una società pluralistica in continuo mutamento».
11 Valaguzza, S., Il giudicatoamministrativo nella teoria del processo, Milano, 2016, 35 ss.; Colesanti, V., La revocazione è diventata un istituto inutile?, in ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] la atipicità delle misure cautelari. In base all’art. 55, co. 1, c.p.a. il potere cautelare del giudiceamministrativo può esprimersi con qualsiasi misura “idonea ad assicurare interinalmente gli effetti della decisione sul ricorso”.
Su un piano più ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] , 957; Ramajoli, M., Le tipologie delle sentenze del giudiceamministrativo, in Caranta, R., diretto da, Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2011, 590; Mari, G., Giudiceamministrativo ed effettività della tutela. L'evoluzione del rapporto tra ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...