Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ordine di priorità e gerarchia (2001, pp. 1129-30).
Negli anni Novanta è andato cambiando anche il ruolo del giudiceamministrativo e si è affermata una funzione creativa di ordine ‘interstiziale’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale, da ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] complessa e delicata come quella dei contratti pubblici, nella quale il principio di garanzia del giudice naturale impone che il giudiceamministrativo conservi un ruolo primario, certamente non inferiore a quello che, in termini sempre più incisivi ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] per escludere gli effetti dell’accordo dissimulato sin dall’inizio dell’esecuzione del rapporto.
Davanti al giudiceamministrativo è altresì possibile impugnare il provvedimento di certificazione per violazione del procedimento o per eccesso di ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] secondo una logica più lineare (e convincente) i rapporti fra gli apporti dell’Autorità di settore e il ruolo del giudiceamministrativo.
Non a caso, del resto, la formulazione dei nuovi commi è stata ispirata dal parere espresso l’1.4.2016 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] procedimentalizzata (si rammenta che la tutela giurisdizionale è attribuita in materia alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo). Appare quindi ben difficile che la posizione giuridica soggettiva del privato possa essere fatta valere ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] giudiziario, in Contr. e impr. 1988, 545 ss.
27 Su alcuni aspetti problematici della tutela dei diritti soggettivi davanti al giudiceamministrativo si veda Travi, Gli artt. 24 e 111 Cost. come principi unitari di garanzia, in Foro it., 2011, V, 165 ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] collettiva stimolato dalla imposta trasparenza organizzativa e incentrato sull’azione per l’efficienza della pubblica amministrazione esperibile davanti al giudiceamministrativo disciplinata dal d.lgs. 20.12.2009, n. 198.
La riforma dell’art. 97 ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] di agire in autotutela invocando la mera apertura di indagini penali e di opporre al giudiceamministrativo eventualmente adito avverso i provvedimenti di annullamento (o di sospensione) d’ufficio la “pendenza” di un processo penale12.
I ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] di fatto e di convenienza che la giustificano e che, come tale, sfugge al sindacato di legittimità del giudiceamministrativo, salvo che non sia manifestamente illogica, irragionevole, irrazionale e arbitraria ovvero non sia fondata su un altrettanto ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] ).
Da ultimo, va segnalato che non manca chi ipotizzi la possibilità di instaurare un giudizio innanzi al Giudiceamministrativo (v. Pistolesi, F., Gli interpelli tributari, cit., 27; Giorgianni, A., L’evoluzione dei rapporti di collaborazione tra ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...