• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Diritto [325]
Biografie [142]
Storia [80]
Diritto civile [69]
Religioni [59]
Diritto penale e procedura penale [55]
Diritto processuale [48]
Diritto amministrativo [42]
Diritto commerciale [32]
Diritto del lavoro [28]

BORRONE, Broccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONE, Broccardo Giovanni Busino Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] istruzione, invero assai sommaria, fu eseguita a Piuro dal delegato delle Tre leghe, Jakob Arpagaus. A conclusione di essa, conoscenza per caso della faccenda, ne informò immediatamente il giudice Hartmann von Hartmannis. Le Tre leghe decisero, il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale Carlo Fiorio Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] parte dell’a.g. o dell’autorità amministrativa delegata, del contenuto della comunicazione inviata o ricevuta dal esterno libri e riviste a stampa. In particolare, evidenzia il giudice rimettente, ad essere inibito «non è il possesso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza Giulia Ferrari La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza Il secondo correttivo al codice del processo [...] della trattazione di merito4. Per rimediare a tale inconveniente il legislatore delegato al secondo correttivo ha ritenuto di introdurre, per le parti ma non per il giudice, uno sbarramento temporale. La non chiara formulazione della norma dà luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ZABARELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Francesco Chiara Maria Valsecchi – Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] (27 settembre 1391) nel collegio padovano dei giudici, Zabarella svolse anche incarichi giurisdizionali: fu giudice e consiliator delle magistrature cittadine e pronunciò numerose sentenze quale delegato del pontefice, nonché arbitrati, sia in ambito ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONTI, GIOVANNI FRANCESCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABARELLA, Francesco (3)
Mostra Tutti

Novità in materia di mediazione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Michele Ruvolo Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] la presenza personale delle parti; 2) nessuna disposizione vieta di delegare al difensore la partecipazione al procedimento di mediazione; 3) la procura mediatore, che non è un ausiliario del giudice e che conserva la sua autonomia rispetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUSILIARIO DEL GIUDICE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – BENEVENTO

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] potesse interpretarsi come un coerente sviluppo e completamento delle scelte espresse dal delegante», il giudice costituzionale ha risolto la questione di legittimità, ripristinando il corretto equilibrio tra Governo e Parlamento nell’adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari Gian Luigi Gatta Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] . 2, d.l. n. 211/2011, cit.) ha poi delegato la definizione di ulteriori requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi, anche con riguardo . 222 c.p., nella parte in cui non consentiva al giudice di adottare, in luogo del ricovero in O.P.G., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CENNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Enrico Fulvio Tessitore Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] concorso nell'avvocatura erariale, il 19 febbr. 1861 fu nominato giudice del tribunale civile di Napoli e il 6 apr. 1862 con Paolo Campello della Spina, venuto a. Napoli nel 1873 delegato dell'Unione romana nata nel 1871; favorì la nascita (1879) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO DE SANCTIS – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA

MARINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Giovanni Andrea Staderini – Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] : per esempio nel 1928 fu amministratore delegato della Società anonima immobiliare Vittorio Emanuele, quale fu difeso dall’avvocato C. Bonari di Verona, interrogato dal giudice istruttore V. Cersosimo il M. spiegò che aveva aderito all’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] la l. 6.6.2016, n. 106, vale a dire la legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e del servizio civile costituzionalmente legittimi il contributo in discorso, il giudice costituzionale non ha mancato di qualificarlo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
delegato
delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali