• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [45]
Biografie [44]
Religioni [8]
Geografia [6]
Diritto [6]
Italia [6]
Europa [5]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] " (Anonimo); Michele Zanche, prima reggitore, come legato di re Enzo, del giudicato di Torres e Logodoro e poi, sembra, usurpatore dello stesso giudicato e quindi figura esemplare di baratteria politica, per avere personalmente lucrato su tutta la ... Leggi Tutto

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico Simonetta Saffiotti Bernardi Umberto Bosco Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] consorterie nobiliari, quali i Visconti e i Gherardesca. La prima comparsa di U. sulla scena politica pisana fu nel 1252, quando lo troviamo nel giudicato di Torres quale vicario di re Enzo, già rinchiuso nel carcere bolognese: probabilmente il conte ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – GIUDICATO DI TORRES – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico (3)
Mostra Tutti

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] si intitolò rex Sardinie e non solo rex Turrium et Gallurae, ma il suo potere fu in realtà limitato al giudicato di Torres, poiché la Gallura rimase sotto il dominio dei Visconti. Sulla sua permanenza nell'isola, durata circa dieci mesi, si conoscono ... Leggi Tutto

DELLA GHERARDESCA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ugolino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] buona parte dell'isola: pisani erano i Visconti giudici di Gallura e i Da Capraia giudici d'Arborea, e alleati di Pisa erano i marchesi di Massa giudici di Cagliari. Nel Giudicato di Torres la giudichessa Adalasia aveva sposato nel 1238 re Enzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIUDICATO DI TORRES – CASTAGNETO CARDUCCI – GIOVANNI VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Ugolino (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] la Sardegna, che dopo la vivace stagione dei giudicati indipendenti aveva visto finire il giudicato di Cagliari in mano pisana, il giudicato di Torres alle dipendenze genovesi, mentre l’unico giudicato ancora sovrano (quello d’Arborea) alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

GUGLIELMO di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Massa Mauro Ronzani Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] in Arborea fosse giustificata dall'avvenuta cacciata di Ugo di Bas (o comunque dal disconoscimento dei diritti di costui sul Giudicato). Ma prima del marzo 1195 G. aveva attaccato il Giudicato di Torres, s'era impadronito dell'importante castello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] il D. condivise le scelte politiche del padre; per difendere i vasti territori nel Giudicato di Torres e per aprirsi la strada alla creazione di una signoria montana nella Riviera ligure, non esitò ad avvicinarsi ulteriormente ai guelfi, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Manuele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Il padre volle (6 genn. 1210) che egli sposasse Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II] giudice di Torres. Il contratto, stipulato nel palazzo "de Curchis", residenza del giudice in Sardegna, prevedeva che, nel caso in cui il D. avesse rifiutato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Franceschino Franca Ragone Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] ottenuta il 6 apr. 1297 da Bonifacio VIII. Nella seconda metà del Duecento, fin dall'epoca della fine di fatto del Giudicato di Torres con la morte senza eredi dell'ultima regina Adelasia (1259), i Malaspina avevano dato corso a una strategia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO d'Arborea Mauro Sanna Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] rientrarvi poco dopo. Inoltre già dal 1266 Ugolino, forse come rappresentante di Enzo di Svevia, aveva invaso l’ex Giudicato di Torres attirando su di sé e sul Comune di Pisa, che probabilmente non ebbe alcun ruolo diretto nell’occupazione, le ire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giudicato²
giudicato2 giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali