Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la sua espressione più compiuta nell’istituto comunale: «se vogliamo giudicare dal punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più che non critica storica in Sardegna tra Ottocento e Novecento, Cagliari 2009.
R. Pertici, Maturi Walter, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] autorità apostolica e il potere temporale nella sua qualità digiudice e arbitro. Né all'uno né all'altro VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. internaz. di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 91-101; R. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] riforma religiosa da condurre al di fuori della Chiesa cattolica, venne giudicata impropria pure da alcuni aderenti Quaderno 20, in A. Gramsci, Quaderni dal carcere, a cura di G. Francioni, Cagliari-Roma 2009, XVII, pp. 165-166.
33 Atti e documenti ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] un'assoluzione in contumacia. Rispetto alla richiesta di processare e giudicare il papa e attorno alle resistenze dei vescovi Mannelli 1996; Il papato di S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in corso di stampa. V. inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Torino e Genova) e i due sardi (Cagliari e Sassari), e dalla Lombardia l’Università di Pavia. Nell’Italia centrale alle due sedi creazione di nuove serie e collane. L’Accademia fu inoltre scelta come organismo giudicatore per l’assegnazione di premi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] dei sostenitori di Garibaldi, molto mal giudicato da Pisacane. Fu sommerso da prese di posizione, lettere di protesta, giugno Pisacane si imbarcò sotto falso nome sul piroscafo Cagliari con una trentina di uomini, dopo l’ultimo incontro con Mazzini. I ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] questa famiglia, anche se essi appaiono incentrati soprattutto sulla Sardegna (dove accanto a Cagliari è di rilievo la loro assidua presenza nel Giudicato d'Arborea) e sull'Africa settentrionale; varie pure le sue attività mercantili, cui si univano ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] caso questo non fosse possibile, il che era giudicato inauspicabile, il vescovo doveva essere scelto dalla maggioranza. Mannelli 1996.
Il papato di S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in corso di stampa.
V. inoltre A ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] controllo politico ed economico sulla Sardegna: a Cagliari, all'inizio del secolo, operava, fra gli altri, suo figlio Vannuccio, che nel 1305 è menzionato come curatore di una contessa discendente dal giudice Mariano d'Arborea. La prima ambasciata ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] di Roma, di una strenua linea didi compierla, dalla totalità del clero; nel caso anche ciò non fosse stato possibile - il che era giudicatodididididi Roma, in Arch. della R. Soc. romana di cura di J.- di in Riv. di storia della Chiesa 'età di Teodorico ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...