GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] e in Sardegna dove, intervenendo nelle complesse vicende interne del GiudicatodiCagliari, offrirono appoggio a Chiano di Massa, giudice titolare, contro i Pisani, che lo avevano di fatto estromesso dall'amministrazione del suo Stato. Anche dopo la ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] Oristano, i primi, e nei possedimenti dell'entroterra, i secondi. Riprese, nell'anno 1180, le armi contro il giudicediCagliari, ma dopo alcuni successi iniziali fu sconfitto e costretto alla pace dai consoli pisani. L'ultima parte della sua vita fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] . relativi ai rapp. econ. tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961, doc. 4; B. Baudi di Vesme, Contributo alla istoria del giudicatodiCagliari nel sec. XIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, VI (1901), pp. 240-250, 361-373; Id., Guglielmo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] il monastero appena fondato ai monaci camaldolesi del cenobio di S. Zenone in Pisa, preferendoli ai monaci di S. Vittore di Marsiglia, già largamente affermatisi nel giudicatodiCagliari. Senza dubbio C. aveva compreso e valutato positivamente l ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] . Il 2 marzo 1313 Betto è tra i rappresentanti dei cittadini di Castel di Castro che devono versare al comune di Pisa le 72 mila libbre costituenti la quota fissa proveniente dal giudicatodiCagliari. Il 23 giugno 1312 e il 27 apr. 1313 Betto si ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) diCagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudicediCagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] al tramonto. Ed è proprio in questo periodo che Pisa estese e consolidò la sua preponderanza, imponendo una pesante tutela sul giudicatodiCagliari.
C. morì verso il 1163.
Si era sposato due volte: con Giorgia de Unali, in prime nozze, e, in seconde ...
Leggi Tutto
AGNESE di Massa
Alberto Boscolo
Figlia di Guglielmo di Massa, giudicediCagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudicedi Torres, Comita [...] prima della sua morte (della quale non si può tuttavia precisare la data), a Guglielmo III di Cepolla, marchese di Massa, nominato giudicediCagliari nell'ottobre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Augustae ...
Leggi Tutto
BULGARI (Bolgheri), Ranieri conte di
Michel Balard
Scarse sono le notizie pervenuteci su di lui. Sappiamo che nel 1233 sposò Agnese di Massa, figlia del marchese Guglielmo di Massa e vedova del giudice [...] del giudicatodiCagliari alla sorella Benedetta, moglie del giudice Barisone d'Arborea. Alla morte di Benedetta (fine 1232-inizio 1233) i diritti di Agnese erano prevalsi su quelli di suo nipote Guglielmo, figlio appunto di Barisone e di Benedetta ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] da quella militare, e suddivisero il territorio in distretti che, tra il 9° ed il 10° secolo, divennero i Giudicati o regni di Calaris (Cagliari), Logudoro (o Torres), Gallura e Arborea. Sin dall’8° sec., però, C. aveva cominciato a essere oggetto ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] G. e della Sardegna in genere, finché divenne giudicedi G. Lamberto della famiglia dei Visconti di Pisa, che d’allora in poi detenne il potere incontrastato. Alla fine del 13° sec. la G. passò sotto il dominio diCagliari e fu divisa in feudi. La G ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...