GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] di G. Cossu, Sassari 1976, pp. 13-19; Pagine musicali, ibid., pp. 21-36; N. Valle, Ritratti letterari, Cagliari 1978.
Fonti e Bibl.: Notizie documentarie sono state fornite dalla famiglia; una nota biografica è contenuta nell'opuscolo G. G. giudicato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudicedi Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] Poncio o Poncet, che era stato associato al trono dallo stesso Barisone. Mentre i contrasti si acuivano, il giudicediCagliari Pietro di Torres si strinse in alleanza con Genova, ed espulse tutti i pisani dai suoi territori. La reazione non tardò ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudicedi Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] di vista, il regno di C. fu la necessaria premessa del notevole sviluppo economico e culturale del giudicatodidi S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, I, Milano 1937, nn. 39, 45, 61, 262; A. Sanna, Libellus iudicum Turritanorum, Cagliari ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] farmaceutica presso l’Università diCagliari, ma essendo scoperta anche la corrispondente cattedra all’Università di Palermo, fu chiamato a insegnare nel capoluogo siciliano per il 1905-06. Nell’anno successivo, poi, giudicato eleggibile nel concorso ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] di Leonardo) all'assedio di Castel diCagliari (odierna Cagliari), dopo aver conquistato i castelli di Monreale e di Las Plassas (o di Marmilla) e le "ville" di ed assalì il castello di Ardara, antica reggia dei giudicidi Torres, nel Meilogu; ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università diCagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] Antonio Cabras cagliaritano (Cagliari 1833).
La storiografia ottocentesca sarda (dal Martini, al Tola, al Siotto Pintor) ebbe a lamentare che di lui si fossero date alle stampe le cose più caduche - lo stesso C., a suo tempo, aveva giudicato che, dei ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] dal giudice d'Arborea Ugone Il e corrispondendo il territorio del feudo sardo all'antico giudicato. di Sicilia, allo scopo di intavolare trattative. L'A. occupò il castello di Monreale e quello di Sanluri, fece mettere l'assedio alla città diCagliari ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] critico per la Sardegna. Nell'ottobre del 1163 dovette accogliere il fratello Pietro giudicediCagliari, succeduto a Costantino II, del quale aveva sposato la figlia: Pietro, attaccato da Barisone I d'Arborea, si era rifugiato in Torres con la ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel diCagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] "cognomen toponomasticon" de Sena, nel periodo di lotte fra i Sardi del regno (o giudicato) d'Arborea ed i Catalano-Aragonesi del cinquant'anni di guerra, aveva occupato tutta la Sardegna aragonese tranne le città di Castel diCagliari e di Alghero. ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna [...] nel 1205 dall'arcivescovo diCagliari, Rico. Nel 1176, dietro preghiera dell'arcivescovo di Pisa, Guglielmo, e con l'assenso del giudice Barisone, A. donò all'ospedale pisano di San Leonardo di Stagno la chiesa di San Giorgio di Oleastreto, perché a ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...