TORRES, Giudicatodi
Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicatodi Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] una divisione in distretti (almeno venti) che aveva come caratteristica un grande frazionamento rispetto al giudicatodiCagliari. Naturalmente i confini indicati e la stessa divisione in distretti andarono profondamente modificati nelle aspre lotte ...
Leggi Tutto
SARRABUS
Raffaella Luisa Papocchia
. Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo diCagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos [...] e XIII costituì una delle curatorie del giudicatodiCagliari, dal 1363 in poi formò, per concessione di Alfonso d'Aragona, uno dei feudi della famiglia Carroz, conti di Quirra.
Il confine a S. con il Campidano diCagliari e a O. con il Gerrei non ...
Leggi Tutto
SANLURI (detto Sellori, localmente Seddori: A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Paese della Sardegna in provincia diCagliari; situato sulle pendici più meridionali delle colline miocenice del M. [...] Stabilimento Vittorio Emanuele, iniziata nel 1838. Il paese, che un tempo segnava il confine tra il giudicatodiCagliari e quello di Arborea, era completamente fortificato; conserva ancora il bel castello, ora restaurato; è celebre per la vittoria ...
Leggi Tutto
Giudicedi Gallura e diCagliari (m. 1238), a più riprese podestà di Pisa. Ebbe il giudicatodi Gallura come figlio di Lamberto Visconti, quello diCagliari per la conquista fattane pure dal padre, che [...] lo designò a suo successore col nome di Salusio. Sposò (1219) Adelasia di Torres, estendendo la sua influenza, contrastata dai Genovesi e dal pontefice, su tre dei quattro giudicati sardi. ...
Leggi Tutto
GiudicediCagliari (1104-07); si distinse a fianco dei Pisani alle Baleari; gli succedette nel giudicato il nipote Mariano Torchitorio da Gunali (1107-1130). n Si ricorda un altro T., succeduto (1133) [...] nel governo del giudicatodi Arborea al fratello Comita. ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] Eleventh and twelfth centuries, Cambridge 1921; G. Rossi Sabatini, L'espansione di Pisa nel Mediterraneo fino alla Meloria, Firenze 1935; F. Artizzu, Rendite pisane nel GiudicatodiCagliari nella seconda metà del secolo XIII, in " Arch. Stor. Sardo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] buona parte dell'isola: pisani erano i Visconti giudicidi Gallura e i Da Capraia giudici d'Arborea, e alleati di Pisa erano i marchesi di Massa giudicidiCagliari. Nel Giudicatodi Torres la giudichessa Adalasia aveva sposato nel 1238 re ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] la Sardegna, che dopo la vivace stagione dei giudicati indipendenti aveva visto finire il giudicatodiCagliari in mano pisana, il giudicatodi Torres alle dipendenze genovesi, mentre l’unico giudicato ancora sovrano (quello d’Arborea) alla fine del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] i mercanti genovesi, dopo averli spogliati dei loro beni, da tutto il GiudicatodiCagliari.
Il principale risultato politico della spedizione pisana fu la cacciata del giudice cagliaritano Pietro (del quale non si hanno ulteriori notizie) e l ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] nelle cose del Cagliaritano. Nel campo opposto, a tutela dei diritti dell'erede dei marchesi di Massa sul giudicatodiCagliari, scese Ranieri di Bolgheri: la rivalità tra Visconti e Gherardeschi scoppiava così drammaticamente anche nell'isola. Vi ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...