• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [56]
Biografie [52]
Diritto [8]
Europa [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Italia [5]
Archeologia [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Arti visive [3]

CAPRAIA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guglielmo da Franco Cardini Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] Mittelmeer,1257-1311, I, Halle 1895, pp. 24, 68; II, ibid. 1899, pp. 20, 22; P. Lutzu, Alcuni appunti sulla geneal. dei giudici di Arborea, in Boll. bibl. sardo, III (1903), pp. 9-14, 33-39; E. Besta, Sardegna mediev., Palermo 1909, pp. 215-17, 228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO III d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO III d'Arborea Olivetta Schena PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15. Il [...] da altre due o tre dame virtuose (Le medaglie, 2000, doc. 20). La famiglia dei giudici d’Arborea manifestò sempre un forte attaccamento al monastero e, alla morte di Pietro, la moglie Costanza si ritirò in quel convento, dove morì il 18 febbraio 1348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO IV IL BENIGNO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA – GUERRA DEL VESPRO

PIETRO I d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I d'Arborea Olivetta Schena PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo. Alla [...] confronto con Pisa: se quest’ultima aveva visto un suo cittadino, il marchese Oberto di Massa, divenire giudice di Càlari, altrettanto accadeva in Arborea a favore di Genova, visto che Pietro se ne dichiarava «vassallus et civis» (I Libri iurium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – GIUDICATO D’ARBOREA – ARCIVESCOVO DI PISA – GIUDICE DI TORRES

MARIANO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO d'Arborea Mauro Sanna Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] del Duecento sino agli inizi del XIV secolo il Comune di Pisa e alcuni cittadini pisani, tra i quali i giudici d’Arborea, controllavano quasi tutta l’isola, dato che anche i Visconti, giudici di Gallura, provenivano da quella città. Alcune aree del ... Leggi Tutto

BENEDETTA di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTA di Massa Francesco Artizzu Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] Cagliari nel sec. XIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, VI (1901), pp. 240-250, 361-373; Id., Guglielmo giudice di Cagliari e l'Arborea, in Arch. stor. sardo, I (1905), fasc. 1-2, pp. 21 ss.; fasc. 3, pp. 173 ss.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGONE I d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE I d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] casata catalana era avvenuto tramite Agalbursa de Bas, sorella di Ugo Ponç e moglie in seconde nozze di Barisone I di Arborea. Con Ugone I si radicò la dinastia che avrebbe retto le sorti del giudicato fino al principio del XV secolo. Ugone ereditò ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – BARISONE I DI ARBOREA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUDICATO D’ARBOREA – PIETRO I DI ARBOREA

COMITA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMITA Evandro Putzulu Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] per aiuto al pontefice che, accogliendolo sotto il vincolo vassallatico, ristabilì la sovranità primaria della Chiesa sui due giudicati di Cagliari e d'Arborea. Pisa si trovò a mal partito. Ne approfittò subito C. per concordare un'azione comune con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Antonio Francesco Cesare Casula Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] , il 14 aprile il D. partecipò alla battaglia campale di Uras contro i Sardi oristanesi che credevano di poter far rivivere, al grido di "Arborea, Arborea!", le glorie dell'antico giudicato, scomparso ormai da cinquant'anni. Nel corso dello scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Andrea di Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Andrea di Guglielmo de' Maria Elisa Soldani PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina. Sembra [...] non sempre in forma volontaria, nel periodo della ribellione del giudicato d’Arborea. Ulteriori affari legarono Andrea de’ Pazzi ad altre famiglie economicamente e politicamente rilevanti di Firenze. Nella prima decade del XV secolo fu agente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CAMERA APOSTOLICA – LETTERE DI CAMBIO

MARIANO di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] e col figlio Costantino. È verosimilmente M. il Mariano giudice di Torres destinatario, con gli altri tre giudici sardi – Orzocco d’Arborea, Orzocco di Cagliari e Costantino di Gallura – di una lettera di Gregorio VII del 14 ott. 1073, nella quale il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giudicato²
giudicato2 giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
giudichéssa
giudichessa giudichéssa (o giudicéssa) s. f. [femm. di giudice]. – 1. scherz. Donna chiamata a giudicare o che ha funzione di giudice; moglie di un giudice. 2. In senso storico, nel medioevo, la governatrice di uno dei giudicati di Sardegna:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali