• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [49]
Biografie [47]
Diritto [8]
Europa [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Italia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Archeologia [4]
Arti visive [3]

FRANGIPANE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Enrico Matthias Thumser Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] Terra d'Otranto erano fermamente controllate da Federico II, ma attesta comunque il rinnovato rapporto tra il F. e il Papato. Pochi giorni più tardi il papa gli cedette vita natural durante anche tutti i profitti del Giudicato di Arborea in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] marchionale, oltre a possedere in complesso più di tre quarti dell'isola, era l'erede degli ideali dei giudicato o regno indigeno d'Arborea vinto nel 1410-20, e poteva riproporre l'antico sogno sardo di unità nazionale sotto l'insegna indimenticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] per rinsaldare ancora di più questa sua supremazia e per riottenere da Barisone d'Arborea il danaro prestatogli per l'investitura, lo costrinse a concludere un accordo con i giudici di Torres e di Cagliari; l'arborense si impegnava a rinunciare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARI, Ranieri conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARI (Bolgheri), Ranieri conte di Michel Balard Scarse sono le notizie pervenuteci su di lui. Sappiamo che nel 1233 sposò Agnese di Massa, figlia del marchese Guglielmo di Massa e vedova del giudice [...] Mariano di Torres, la quale nello stesso anno era succeduta nel governo del giudicato di Cagliari alla sorella Benedetta, moglie del giudice Barisone d'Arborea. Alla morte di Benedetta (fine 1232-inizio 1233) i diritti di Agnese erano prevalsi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] attribuita la mancanza di vegetazione arborea che la caratterizza. Più e Tenerife. Viaggi e studi, 2ª ed., Milano 1870; D. F. Sarmiento, Conflicto y armonías de las razas en rimanenti. Contro le decisioni dei giudici federali è ammesso l'appello ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] . I cotoni sono piante erbacee o più o meno legnose e talora quasi arboree, alte da meno di 1 m. a 3-4 m.; le specie selvatiche . Fra i requisiti in base a cui si giudica del carattere d'un cotone, grande importanza assume quello dell'omogeneità oltre ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] d'America (Sciuropterus volucella), il topo saltatore d'America (Zapus hudsonianus), l'ondatra (Fiber zibethicus), una sorta di topo (Thonomys talpoides), una istrice arborea . Il Lawson fu assai favorevolmente giudicato come paesista, ed è noto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] SO. La stessa direzione hanno le valli e i corsi d'acqua che scorrono spesso incassati. Geologicamente la Gallura si riconnette Cagliari. Le sue terre furono avidamente desiderate dai giudici di Arborea e da altri minori dinasti, che la resero teatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti

IGLESIAS

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIAS (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA * Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] governatore. Agli Aragonesi venne però più volte contesa dai giudici di Arborea: da Mariano IV (1355-1356), da Eleonora Patriae Monumenta, XVII, Torino 1877, con ampie introduzioni sulla storia d'Iglesias e lo sviluppo dell'arte mineraria; V. Dessì, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GHERARDESCA – MARIANO IV – DONORATICO – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIAS (1)
Mostra Tutti

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] come quelli di Cagliari, Arborea e Gallura, qualche secolo la penetrazione monastica in Sardegna che, dal giudicato di Torres, si estendeva ben presto medioevale, 1, Palermo 1908, pp. 75 ss.; D. Filia, La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – ISOLA DEL GIGLIO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISONE di Torres (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
rinnovazióne
rinnovazione rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, di un’ipoteca, di titoli di rendita; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali