• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [49]
Biografie [47]
Diritto [8]
Europa [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Italia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Archeologia [4]
Arti visive [3]

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] questo processo di riduzione è associato alla vita arborea e non alla stazione eretta, come spesso dapprima ritenuto notevole, è ora giudicato meno che mediocre, a darci punto di massima curvatura è sito d'ordinario al disopra della metà della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

SANLURI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANLURI (detto Sellori, localmente Seddori: A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Paese della Sardegna in provincia di Cagliari; situato sulle pendici più meridionali delle colline miocenice del M. [...] Stabilimento Vittorio Emanuele, iniziata nel 1838. Il paese, che un tempo segnava il confine tra il giudicato di Cagliari e quello di Arborea, era completamente fortificato; conserva ancora il bel castello, ora restaurato; è celebre per la vittoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANLURI (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] quello caratteristico della pianura costiera: una savana arborea con palme da olio (Elaeis guineensis) 1, dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P., N massimo rigore: senza torri, giudicate un'innovazione, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , il problema dell’unità della storia d’Italia e il ruolo che vi avevano proposito dell’autenticità delle carte di Arborea, da loro sostenuta a spada tratta compiuta nell’istituto comunale: «se vogliamo giudicare dal punto di vista etnico il Comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali Bruno Muraca La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] delle Due Sicilie, la Sardegna, con i suoi Giudicati del 15° sec., quali l’Arborea, la Gallura, il Logudoro e il Calari. La esatto dell’atelier deve essere a Torino e deve essere ubicato d’accordo con l’ufficio di polizia, che deve controllarlo come ... Leggi Tutto

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] giudice di Gallura. La Sardegna, suddivisa nei giudicati di Cagliari, Torres, Gallura e Arborea .I. Pini, Guelfes et Gibelins à Bologne au XIIIe siècle: l'"autodestruction" d'une classe dirigeante, in Les élites urbaines au Moyen Âge, Paris-Rome 1997, ... Leggi Tutto

MORENA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Ottone Lidia Capo MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] Lega. I problemi posti dal testo sono dunque più d’uno: distinguere la parte che spetta ad Acerbo Morena, ) con la notizia sull’investitura del Regno di Sardegna che il giudice di Arborea ottenne da Federico «per l’intervento dei principi e di non ... Leggi Tutto

OGERIO, Pane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGERIO, Pane Denise Bezzina OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia). Benché [...] rivendicazioni di Algaburga regina di Arborea sul giudicato sardo fosse sfociato in una s.; 428 s., pp. 427-437; 436, pp. 452 s.; 438, pp. 456 s.; I, 3, a cura di D. Puncuh, ibid. 1998, doc. 453, pp. 14-19; 473, pp. 81-84; 523, pp. 197 s.; 533 s ... Leggi Tutto

MASONES NIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASONES NIN, Francesco Gianfranco Tore – Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo. Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] ), il M. aveva istruito e giudicato le cause di fede e quelle quelle citate: Leyes synodales del arzobispado de Arborea y obispado de Santa Iusta…, Caller 1712 fra la S. Sede e la Sardegna, a cura di D. Scano, II, Cagliari 1941, p. 476; Il Parlamento ... Leggi Tutto

MARIANO di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] del condaghe di Bonarcado confermano la sua carica di giudice di Arborea per l’anno 1229 (Il condaghe di S. -328, XLII pp. 334 s., XLIV p. 337; Registri dei cardinali Ugolino d’Ostia e Ottavio degli Ubaldini (sec. XIII), a cura di G. Levi, Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
rinnovazióne
rinnovazione rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, di un’ipoteca, di titoli di rendita; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali