Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] i Pisani dovettero accettare una dura pace (1288) con cui cedevano Cagliari e l’intero golfo, il borgo di S. Igia, parecchi castelli dell’Arborea, e furono esclusi dal giudicatodi Logudoro; i Genovesi ottennero poi per dedizione Sassari (1294).
Una ...
Leggi Tutto
Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, [...] strenua lotta, ottenne il riconoscimento dell'Arborea e di cospicue parti della Gallura, del Logudoro e del giudicatodiCagliari. Nel 1364, appoggiandosi alla S. Sede, sperò, invano, di averne l'investitura della Sardegna. La sua fortuna, culminata ...
Leggi Tutto
Famiglia pisana; ebbe larga parte (secc. 11º-13º) nella vita cittadina, ma specialmente negli interessi pisani in Sardegna. I V. occuparono (1215) Cagliari e di là estesero il loro dominio, facendo leva [...] anche su matrimonî con le eredi digiudicati sardi. Nella seconda metà del sec. 13º i V. sono signori della Gallura e di un terzo del giudicatodiCagliari. Furono guelfi e quasi sempre in contrasto coi della Gherardesca, ghibellini. ...
Leggi Tutto
Giudicedi Gallura (sec. 13º), per effetto del suo matrimonio (1205) con Eleonora, erede di quel giudicato. Con lui, pisano, il dominio di Pisa si affermò su quella parte della Sardegna. Col figlio Ubaldo [...] avanzò pretese anche sul giudicatodiCagliari, specie dopo la morte di Barisone II di Serra (1219), ostacolato però dal pontefice. Tuttavia egli occupò il castello diCagliari, intitolandosi giudice cagliaritano col nome di Torchitorio. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] buona parte dell'isola: pisani erano i Visconti giudicidi Gallura e i Da Capraia giudici d'Arborea, e alleati di Pisa erano i marchesi di Massa giudicidiCagliari. Nel Giudicatodi Torres la giudichessa Adalasia aveva sposato nel 1238 re ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] i mercanti genovesi, dopo averli spogliati dei loro beni, da tutto il GiudicatodiCagliari.
Il principale risultato politico della spedizione pisana fu la cacciata del giudice cagliaritano Pietro (del quale non si hanno ulteriori notizie) e l ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] nelle cose del Cagliaritano. Nel campo opposto, a tutela dei diritti dell'erede dei marchesi di Massa sul giudicatodiCagliari, scese Ranieri di Bolgheri: la rivalità tra Visconti e Gherardeschi scoppiava così drammaticamente anche nell'isola. Vi ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] - quanti ne trovarono - spogliarono dei loro beni e li cacciarono... da tutto il giudicatodiCagliari; onde fu ricominciata la guerra tra i Genovesi e i Pisani". Tuttavia, benché fosse stato mobilitato l'esercito e approntata la flotta da guerra ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] novembre del 1256 egli è infatti compreso nel gruppo di influenti cittadini chiamati a ratificare gli accordi stipulati il mese precedente a Santa Igia, capitale del GiudicatodiCagliari, fra gli ambasciatori genovesi, i maggiorenti ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale diCagliari. Non si [...] anno salì sul trono.
La più antica notizia su di lui è del 1254; in quell'anno era già giudicediCagliari, giudice solo di nome poiché di fatto, da un quarantennio circa, nel giudicato spadroneggiavano Pisa e le potenti famiglie pisane dei Visconti ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...