• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [80]
Storia [26]
Arti visive [25]
Religioni [13]
Letteratura [7]
Teatro [4]
Economia [4]
Musica [2]
Diritto [1]
Scienze politiche [1]

ZANETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Giuseppe Matteo Bonanomi ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] : dall’Esposizione nazionale di Bologna del 1888 (Calma (Laguna veneta) e Figlio della laguna) a quella di Roma del 1893 (Giudecca e Autunno), alle promotrici torinesi (Una sera d’estate, premiata con la medaglia d’oro nel 1895), fino a due episodi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FRADELETTO – MONACO DI BAVIERA – GUGLIELMO CIARDI

SALOMONIO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano Carla Casetti Brach SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] sorto il complesso cinquecentesco di S. Agostino, Rivocati o Santo Spirito, a ridosso del rione Cafarone, ritenuto al tempo la Giudecca di Cosenza. Fino a tutta la prima metà del XX secolo agli studiosi di storia della tipografia erano noti solo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNANIME – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DEL TUPPO – CITTÀ DEL VATICANO

CALOGERÀ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio) Cesare De Michelis Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese. Il padre che al comando [...] dei SS. Vito e Lucio a Vicenza. Finalmente l'anno successivo, dopo un breve soggiorno nel monastero di S. Giovanni Battista alla Giudecca, si stabilì a S. Michele in Isola, a Venezia, dove restò per il resto della sua vita. In questi anni, mentre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CAMALDOLESI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – GIUSEPPE BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERÀ, Angelo (2)
Mostra Tutti

ORTES, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTES, Giovanni Maria Piero Del Negro ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela. In alcune pagine di memorie, [...] Ritornato nel 1738 a Venezia con il titolo di lettore di filosofia, fu destinato al monastero di S. Giovanni alla Giudecca. In quell’anno diede alle stampe la sua prima pubblicazione, un Saggio di sonetti in occasione della professione religiosa di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – RIVOLUZIONE AMERICANA – FRANCESCO ALGAROTTI – JOHANN ADOLF HASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTES, Giovanni Maria (3)
Mostra Tutti

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco Franco Barbieri Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] del 1495. Dopo la Pietà di Bartolomeo vengono (1497) la tavola per la chiesa dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca (due frammenti: Venezia, Accademia, e Warwick Castle, coll. Warwick) e la Mistica Concezione (tavola) nella parrocchiale di Cornedo: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO MONTAGNA – MONTECCHIO MAGGIORE – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

SULTZBACH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] fatte eseguire presso altre officine con Sultzbach nel ruolo di editore. L’officina fu ubicata in un primo tempo «in la Giudecca», come si ricava dal colophon della Canzone di Filocalo da Troia stampata in società con de Jovino nel 1531; almeno dal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – RIFORMA PROTESTANTE – LORENZO GIUSTINIANI – GALEAZZO DI TARSIA – IACOPO SANNAZZARO

QUAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Carlo Francesco Santaniello QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] di pittura Esso Standard Italiana a Venezia (Marghera); inoltre, fu invitato alla VI Quadriennale di Roma (Paesaggio, Venezia: Giudecca; Ponte sul Tevere; Paesaggio), e nel mese di novembre presentò una serie di paesaggi alla galleria del Naviglio di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , p. 23). Fino al 1527 il G. rimase per lo più a Venezia, dove la sua abitazione (la casa Trevisan alla Giudecca, in affitto) fu più volte sede di sontuosi banchetti, feste e rappresentazioni teatrali (come la commedia di Ruzzante nel Carnevale 1526 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti

VIVARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Antonio Gianmarco Russo – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] di Giovanni precedeva di nuovo quello di Antonio. Seguirono, allora, il polittico, ugualmente smarrito, per Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca (Sansovino, 1581, c. 91r) e la grandiosa pala in tre vani rettangolari per la sala dell’albergo della Scuola ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – CHERUBINO GHIRARDACCI – FRANCESCO SQUARCIONE – ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

SEMEGHINI, Pio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMEGHINI, Pio Antonio Laura Poletto ‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini. Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] generazione di artisti veneti. In questi anni dipinse le fondamentali vedute del bacino di San Marco, del canale della Giudecca e delle Zattere; opere che offrirono negli anni Venti una rinnovata interpretazione della veduta veneziana, in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO BALSAMO STELLA – QUADRIENNALE DI ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali