• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [86]
Arti visive [37]
Storia [31]
Religioni [15]
Diritto [11]
Economia [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [4]

NANI, Battista Felice Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Battista Felice Gaspare Dorit Raines – Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] all’epoca della nascita di Nani nella parrocchia di S. Cassiano e traslocò dopo il 1627 al palazzo Barbaro alla Giudecca. Il padre (1578-1648) e lo zio Battista (1566-1647) svolsero attività diplomatica e politica (Battista come podestà a Padova ... Leggi Tutto

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ’: il Cotonificio Veneziano (sorto a S. Marta tra l’area del puntofranco e i Magazzini generali) e il Mulino Stucky alla Giudecca (presso la punta dei SS. Biagio e Cataldo). L’attivazione dei due stabilimenti avviene nel 1883 e 1884. Non rifaremo qui ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Valle, Gino

Enciclopedia on line

Valle, Gino Architetto italiano (Udine 1923 - ivi 2003). Si è formato con C. Scarpa e G. Samonà all'Istituto universitario di architettura di Venezia dove poi ha insegnato dal 1954 (composizione, dal 1976). Dopo una [...] a Porcia (1966-70); municipio di Casarza (1966-74); centro direzionale di Pordenone (1972-82); quartiere di case popolari alla Giudecca, Venezia (1980-86); uffici IBM e albergo alla Défence, Parigi (1984-88); uffici Olivetti a Ivrea (1985-88). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – OLIVETTI – VENEZIA – PARIGI – PORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle, Gino (2)
Mostra Tutti

posta

Enciclopedia Dantesca (1970)

posta Antonio Lanci Ricorre soltanto nelle Rime e nella Commedia, e si registra per lo più in rima. Nel significato venatorio di " luogo dove i cacciatori stanno appostati ", è usato in If XIII 113 [...] significato: O anime crudeli / tanto che data v'è l'ultima posta (XXXIII 111), il " luogo " più basso dell'Inferno, la Giudecca; da la mia riva ebbi tal posta, / che solo il fiume mi facea distante (Pg XXIX 70), " posto, situazione " (Lombardi). In ... Leggi Tutto

GHETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHETTO Umberto Cassuto . Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei, chiuso d'ogni intorno, all'infuori di una o più porte che lo mettono [...] e il sistema si continua nel Medioevo (si ricordino, ad esempio le "giudaiche" delle città del Mezzogiorno e l'isola della Giudecca a Venezia, se veramente questa, come pare, deve il suo nome ai giudei). L'obbligo coattivo di dimorare in un quartiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHETTO (4)
Mostra Tutti

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] suoi suburbi non si limitano al rifornimento di frutta, verdura, cacciagione e pesce. Certo, con le altre isole (a parte la Giudecca) non c’è lo stretto rapporto che intercorre con Murano, i cui abitanti, a quanto ci racconta Pietro Manfrin, «passano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di San Biagio i pubblici granai e i forni cuociono il pane destinato alle navi in partenza. Un lungo tratto della Giudecca, pari a 31 ettari circa, sarà oggetto di bonifica (già lo si è visto) per destinarlo alla cantieristica navale privata; il ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise. Giuseppe Gullino – Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] sterile, il M. spostò la sua residenza dapprima a S. Margherita e poi (dopo il 1566) nella vicina isola della Giudecca. Fu ancora savio agli Ordini dall’ottobre 1534 al marzo 1535, quindi per il semestre ottobre 1537 - marzo 1538. Eletto capitano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ISOLA DELLA GIUDECCA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Alvise (1)
Mostra Tutti

Palamede

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palamede Matilde Luberti Eroe della guerra di Troia, ma sconosciuto a Omero (ricordato dai poemi ciclici sino a Eschilo, Sofocle, Euripide). Figlio di Nauplio e di Climene, fratello di Eace e di Nausimedonte, [...] congiurato da quella Eritón cruda, avrebbe, secondo l'invenzione dantesca di una prima discesa di Virgilio nel basso Inferno, tratto dalla Giudecca, del cerchio di Giuda (If IX 22-27). Sebbene l'episodio del fictum crimen sia ben noto a D. attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPIDE – VIRGILIO – GIUDECCA – ESCHILO – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palamede (2)
Mostra Tutti

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di Venezia (1861-1866), b. 7, con inventario sommario, è conservato nella sede sussidiaria dell’Archivio di Stato di Venezia, alla Giudecca. 44. Decreto luogotenenziale del 20 maggio 1861, nr. 7116, in A.S.V., Luogotenenza, 1861-1866, 36 1/30; il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali